Levi, scocca l’ora di Martina Perruchon?

Lo spettacolo di Sölden è ancora fresco, ma comunque alle spalle. Nel lungo weekend la F.I.S.I. è attesa, con tutti i suoi atleti, a Modena per i classici quattro giorni di Skipass, la grande Fiera degli sport invernali. E’ tempo però di guardare anche un po’ più avanti, alla seconda tappa di Coppa del Mondo femminile prevista a Levi, nella Finlandia settentrionale, in Lapponia, sabato 12 novembre.

PREPARAZIONE – Il contingente dell’Italia comprende cinque posti per il primo appuntamento stagionale con i ‘rapid gates’. Il gruppo affidato al responsabile del team slalom e gigante Luca Liore (Angelo Weiss partirà il 5 novembre alla volta degli Stati Uniti con Gianluca Rulfi e le Polivalenti) ha lavorato molto bene per tutta l’estate e rifinirà la preparazione settimana prossima sempre in Val Senales, prima di partire per Levi e allenarsi tre giorni ‘in loco’.

PETTORALI – Sicure del posto ovviamente Irene Curtoni, Chiara Costazza e Manuela Moelgg, tutte tra le prime trenta WCSL, ma nessuna nel primo gruppo. Quali nomi per gli altri due posti? Intanto, la scelta non lascia troppo margine: tra le prime 100 della lista FIS di slalom, infatti, oltre alle atlete citate, ci sono solamente Sarah Pardeller (ritirata), Federica Brignone (che al 100% non sarà in Finlandia, partendo il 5 novembre alla volta del Colorado con il gruppo Polivalenti) e… Martina Perruchon, valdostana, classe ’96, allenatasi quest’estate proprio con Federica (e Raffaella Brutto) a secco, quattro volte a punti in specialità nel circuito continentale e in buona forma. Praticamente impossibile a questo punto non convocarla, dato che il regolamento prevede la possibilità di dare un pettorale a una sola atlete fuori dalle 100 nella lista FIS e l’Italia ha comunque intenzione di riempire tutto il contingente (cinque posti, ripetiamo) per Levi. La scelta definitiva sarà comunque fatta dal dt Guadagnini, presente settimana prossima in Senales. E la sesta slalomista? Tornano in gioco prepotentemente Michela Azzola (non gareggia in Coppa del Mondo dall’8 marzo 2014, slalom di Aare) e Nicole Agnelli, che si sono allenate principalmente con il Gruppo Sportivo militare nel corso dell’estate, ma aggregate alla squadra negli ultimi due ritiri (come Jasmine Fiorano, anche lei “Interesse Nazionale” e per fortuna di nuovo in forma dopo tante operazioni alle ginocchia); ovviamente tutte le giovani “sane” (Midali purtroppo si è di nuovo fatta male) del team di Pfitscher si giocheranno una chance: Lorini, Della Mea, Saracco, Tschurtschenthaler, Lorenzi (ancora un po’ indietro dopo lo stop forzato), mentre Federica Sosio in recupero dall’ultimo infortunio al ginocchio, si trova in questi giorni a Hintertux con il gruppo di Devid Salvadori e tornerà a fare velocità.

Ricevi già la nostra newsletter con le principali informazioni? Se ancora non sei iscritto, puoi farlo attraverso questa pagina.

Segui il nostro canale telegram per ricevere subito tutti gli aggiornamenti di raceskimagazine.it. Clicca qui e unisciti alla community.

Altre news