A Cancun il Congresso FIS numero 50, ecco un po’ di storia

«Il passato ci aiuta a capire il presente», si dice. Il presente si chiama Cancun, Messico, per il congresso n°50 della storia FIS, Federazione Internazionale Sci. La storia inizia oltre un secolo prima, in anticipo anche sulla creazione della stessa Federazione, dal cui sito ci ispiriamo per fonti e foto di questi articoli….

NORVEGIA, CULLA DELLO SCI – Esattamente la storia inizia nel 1910, quando l’allora Christiania (in seguito nota come… Oslo) ospitò il primo Congresso Internazionale sugli sport invernali, esattamente il 18 febbraio. Con 22 delegati da 10 Nazioni. All’ordine del giorno la composizione di una Commissione Internazionale dello Sci (CIS) per ufficializzare un set completo di regole nelle competizioni sciistiche. Tra i delegati il futuro presidente del CIO, J. Sigfrid Edström. I successivi Congressi vennero tenuti a Stoccolma (1911) e Monaco di Baviera (1912), dove si stabilì in maniera chiara che qualunque atleta non sarebbe stato più considerato amatore nel caso avesse ricevuto denaro per sciare.

OLIMPIADI – Il Congresso tornò a Christiania per la 5a edizione, nel 1914, e un delegato tedesco richiese ufficialmente l’ingresso delle competizioni sciistiche nel programma olimpico. A Praga, nel 7° congresso datato 1923, per la prima volta ci furono anche delegati americani. E si iniziò a parlare della creazione di una Federazione Internazionale di Sci, cosa che avvenne poi a Chamonix nel 1924, dove la FIS venne ufficialmente fondata. E l’8° congresso si tenne proprio durante quella che allora venne definita Settimana Internazionale degli Sport Invernali, conosciuta poi come la prima edizione dei Giochi Olimpici invernali. Si scelse di abbreviare il nome della Federazione in FIS, esattamente come risulta oggi.

SVOLTA – Decima edizione, a St. Moritz, nel 1928: 38 delegati da 15 Paesi. Arnold Lunn, il britannico cui si deve l’invenzione dello slalom, allora definito ‘sci artistico’ con il passaggio tra le porte, propose l’introduzione dello sci alpino all’interno delle competizioni FIS.

SCI ALPINO – A Oslo, nel 1930, si tenne il congresso che fece nascere (si dice, in realtà esisteva già) ufficialmente lo sci alpino a livello di competizioni. Lo svizzero Karl Dannegger propose le nuove regole per slalom e discesa. Dopo la II Guerra Mondiale, il Congresso ripartì da Oslo nel 1949 e nel nel 1951, a Venezia, Holder, svizzero, ex Presidente della Commissione discesa/slalom, venne eletto Presidente FIS. Nel 1953 a Igls, in Austria, furono stabilite nuove regole per i Mondiali e una conferenza annuale per stilare i calendari delle competizioni. Nel 1955 il Congresso di Montreux ospitò 66 delegati da 21 Nazioni. La FIS stava crescendo vertiginosamente…

(1- CONTINUA)

 

 

 

 

 

 

 

Altre news

Azzurri in Italia. Carca soddisfatto del lavoro: «In Sudamerica tanta diversificazione e multilateralità»

Chiusa la lunga trasferta sudamericana del settore maschile. Chi prima, chi dopo, gli azzurri hanno fatto ritorno in Italia quando manca ormai un mese all’avvio della stagione di Coppa del Mondo. «Il lavoro ad Ushuaia è andato decisamente bene...

Ski Industry Climate Summit organizzato da Atomic, un passo avanti verso un futuro più sostenibile per gli sport invernali

Organizzato da Atomic, Ski Industry Climate Summit a Salisburgo ha segnato una tappa significativa nell'impegno dell'industria dello sci nell’affrontare le sfide climatiche, riunendo le principali realtà del settore. «Sono lieto di aver avuto l'opportunità di partecipare allo Ski Industry...

Barbera: «Entusiasta del lavoro in Argentina e che vantaggio conoscere i senatori»

Corrado Barbera è davvero soddisfatto delle tre settimane abbondanti di allenamento in Terra del Fuoco. Appena rientrato in Italia il 2002 di Cuneo, che è approdato nel giro azzurro dopo l'esperienza con lo Ski College Limone e il team...

L’inverno alle porte e l’attesa che cresce, il brand movie di Rossignol

Otto storie, sette paesi, diversi stili, livelli ed età ma in comune l’amore per la montagna e per lo sci. Un video di un minuto per raccontare l’attesa dell’inverno, la diversità delle community di sciatori in tutto il mondo...