Ecco un nuovo percorso per crescere giovani sciatori completi
Un tavolo relatori trentini di tutto rispetto ha dato vita alla prima giornata del Fisi Meeting, una serie di incontri formativi e di confronto organizzati dal Comitato Trentino della Federsci rivolto a tutti gli allenatori di sci club e a tutte le società provinciali: due ex atleti di Coppa del Mondo che rispondono al nome di Davide Simoncelli e Mirko Deflorian, un ex allenatore di Coppa del Mondo come Matteo Guadagnini, un tecnico d’esperienza come Walter Nave e un giovane preparatore atletico (certificato Fisi) Luca Scarian, il direttore agonistico della Fisi nazionale Roberto Lorenzi e l’allenatore della squadra A di skicross Dario Dellantonio. Evento coordinato dal responsabile tecnico dello sci alpino del Comitato Giampiero Vinante, che ha visto una partecipazione davvero importante presso la Sa la Rusconi di piazza Fiera a Trento.
LINEE GUIDA – L’argomento all’ordine del giorno, accompagnato da interessanti video realizzati sui campi allenamento e gara, era relativo alle linee guida che lo staff tecnico del Comitato Trentino, coordinato da Guadagnini, vuole trasmettere agli allenatori di sci club, affinché i giovani atleti che approderanno nella rappresentativa provinciale possano avere una preparazione e una base tecnica completa.
PAROLA A GUADAGNINI – «Siamo una provincia all’avanguardia – ha esposto Guadagnini – con allenatori di ottimo livello, che però a volte puntano troppo alla crescita dei ragazzi mirata ad ottenere un risultato immediato, con un’eccessiva attenzione al gesto tecnico. C’è la necessità di prevedere una programmazione a lungo termine, perché quando affrontano il salto fra i giovani con le prime gare Fis, dove le prerogative sono gli imprevisti, l’aumento delle velocità e de lle variabili (anche per il cambio del raggio degli sci), i ragazzi si dimostrano acerbi nell’intensità del gesto e carenti nelle conoscenze tecniche, fisiche e mentali».
LORENZI – Sulla stessa frequenza d’onda anche il direttore agonistico del settore giovanile Roberto Lorenzi, fra l’altro pure ex allenatore del Comitato Trentino qualche lustro fa, e il responsabile della squadra A di skicross Dario Dellantonio, che ha stimolato gli allenatori a prevedere degli allenamenti di questa disciplina, che fra l’altro è inserita anche nei calendari giovani.
NOVITA’ – Sono state presentate anche alcune novità regolamentari nei vari circuiti, da quelli nazionali Gran Prix relazionate da Lorenzi, sino a quelle del circuito baby e cuccioli esposte dal responsabile Massimo Menapace. Nella serata successiva si è svolto un corso formativo sul sistema di gestione e iscrizione gare, tenuto dal segretario del Comitato Stefano Bernardi, d al referente della commissione sviluppo informatico Carlo Designori e dal responsabile del settore Giudici ed Omologazione Piste Pietro Vanzo.
ULTIMO ATTO – L’ultimo atto di Fisi Meeting 2015 è previsto per venerdì 27 novembre alle ore 18 presso la concessionaria Rotalnord di Cadino, quando verrà presentata la nuova stagione agonistica e in particolar modo l’Agenda FISI, con le date di tutti gli eventi in programma nell’imminente inverno, con relativa conferenza stampa e la consegna di alcuni importanti riconoscimenti e illustrazione delle novità 2016.
FISI MEETING: tre incontri con allenatori e sci club. Si inizia lunedì 16 novembre con un confronto con i tecnici…
Posted by Fisi del Trentino on Mercoledì 11 novembre 2015