Una combinata da slalomiste ancor più del solito. Così è stato e tra le specialiste dei rapid gates Gagnon, Holdener e Barthet, che se la sono giocata, ecco anche una grandissima Brignone, a un passo dal podio e in forma smagliante. Vonn si difende senza rischiare troppo, Gut prova anche a bissare il successo di Val d’Isere, ma esce. Alla fine poco cambia nella classifica generale di Coppa del Mondo. La combinata alpina di Soldeu, corsa con una manche di superG e una prova di slalom ‘tosta’, regala comunque sorprese, spettacolo e conferma il grande salto di qualità effettuato in questa stagione dalla valdostana, ora settima nella classifica generale del circuito maggiore.
GARA – Manche di slalom disegnata dall’italiano Marco Viale, su un pendio più difficile del solito per una combinata: un bel ripido inziale, un lungo piano finale. Tracciato regolare. Shiffrin e Kirchgasser sono troppo indietro dopo la prova di superG per provare a rimontare, ci riuscirà solo in parte Mikaela. E allora ecco che le favorite diventano Gagnon e Holdener, che infatti si giocano la vittoria in maniera diversa: più brava sul piano finale Wendy, migliore in partenza Marie-Michele, e tanto le basta per concludere al primo posto nella classifica finale in 1’43”66, seconda vittoria in Coppa (sempre in combinata, la prima a Zauchensee 2014), quarto podio complessivo, secondo stagionale. Bravissima a sfruttare l’occasione. Seconda Holdener, dunque, a 0”20, terza Anne-Sophie Barthet, al primo podio in carriera in Coppa del Mondo, dopo una carriera costellata anche da tante cadute e infortuni. Gagnon era tredicesima dopo la prima manche a 0”96, Holdener 25esima a 1”22, Barthet 27esima a 1”36. Quarta, bravissima, Federica Brignone, sesta dopo la manche di superG, al miglior risultato ovviamente in carriera nella disciplina e capace di andare a punti in tutte le specialità nella stessa stagione. Raggiunge Bibiana Perez, Morena Gallizio e Karen Putzer. Quinta Rahel Kopp, svizzera, al miglior risultato assoluto in Coppa, sesta Miradoli, settima Brunner, grande talento del futuro, ottava Mikaela Shiffrin in rimonta dalla 40esima posizione in superG alla prima combinata in carriera nel circuito, nona Crawford, decima una buona Johanna Schnarf. Tredicesima Vonn, che aveva ‘vinto’ il superG, e non rischia giustamente in slalom su una pista ormai rovinata guadagnando venti punti su Gut, oggi fuori dopo aver provato (grande atteggiamento) a ‘bissare’ il trionfo di Val d’Isere. Diciottesima lo spauracchio Kirchgasser.
ITALIA – Ventunesima Sofia Goggia, fuori purtroppo nella manche di slalom dopo poche porte sia Elena Curtoni che Francesca Marsaglia, così come Marta Bassino.
COPPA E APPUNTAMENTI – Sabato e domenica prossima si gareggia a Jasna, in Slovacchia, sulle piste dei Mondiali jr. 2014 dove Bassino e Pichler vinsero oro e argento in gigante. Gigante sabato, slalom domenica, sempre con manche alle 10.30 e 13.30. In classifica generale comanda Vonn con 1235 punti, Gut è a 1207, a otto gare dal termine. Settima Brignone con 623 punti, decima Nadia Fanchini. Nella graduatoria di specialità guida un trio coposto da Vonn, Gut e Gagnon a quota 100 punti. Ma ne manca ancora una al termine, a Lenzerheide, sempre con superG.