Sicurezza, adesso arriva l'air-bag

Accordo tra Fis e Dainese

Sciatori con l’air bag. Potrebbe essere questa una delle soluzioni del futuro per la sicurezza degli atleti. Di cosa si tratta? Nel motoGp, una azienda italiana, la Dainese ha messo a punto il D-air: il pilota, nel guscio paraschiena, ha all’interno un air bag che si apre in caso di impatto. Un sistema integrtato: una sorta di ‘cuscino’ che protegge il collo, aprendosi tra il casco ed il paraschiena, con un sistema elettronico di apertura. Il principio è quello che il D-Air Dainese è stato progettato per essere sull’uomo e non sul mezzo. Un sistema già utilizzato in questa stagione dai piloti Dainese, primo fra tutti Valentino Rossi che lo aveva ‘addosso’ nel gran premio d’Inghilterra, dopo che Jorge Lorenzo lo aveva già utilizzato a Sachsenring. E Marco Simoncelli lo ha ‘attivato’ per la prima volta in pista nel Gran Premio di Valencia. Un progetto testato da anni, sin dal 2007.
Questa protezione potrebbe essere adottata anche la sicurezza degli sciatori: la Fis ha chiesto a Dainese di ‘elaborare’ il D-air anche per il mondo della neve. Un progetto a medio termine: la Dainese inizierà i test con gli atleti che utilizzano materiale Dainese, per arrivare al progetto definitivo. Obiettivo Sochi 2014.

Ricevi già la nostra newsletter con le principali informazioni? Se ancora non sei iscritto, puoi farlo attraverso questa pagina.

Segui il nostro canale telegram per ricevere subito tutti gli aggiornamenti di raceskimagazine.it. Clicca qui e unisciti alla community.

Altre news