Shiffrin si riprende lo slalom. La Thuile recupera la discesa di Crans Montana

Tutto come previsto. E’ tornata e non c’è più stata storia. Per i distacchi abissali, ripassare a Jasna. Ma conta poco. Mikaela Shiffrin è la regina incontrastata dello slalom e dopo i due mesi di stop per l’infortunio al ginocchio destro non ci ha messo poi molto a ricominciare da dove aveva lasciato. Vincendo. Tre slalom disputati in stagione, tre successi: Aspen 1, Aspen 2, Crans Montana, gara che recuperava oggi quella annullata a Maribor. Tornano sul podio Noens e Gagnon, fanno più fatica del solito Hansdotter, Strachova e Zuzulova. Per l’Italia solito andazzo, quanto meno Federica Brignone mostra di aver enorme margine anche in questa discplina, zittisce gli scettici e si prende un 16esimo posto che in generale non vale granché, ma che per lei oggi può essere soddisfacente, a patto ovviamente di crescere molto nel futuro prossimo. Ventiduesima Irene Curtoni.

GARA – Condizioni non facili sulla Mont Lachaux, oggi, anche perché nella seconda manche le temperature si sono alzate, e soprattutto sono arrivate, come per altro previsto, nebbia nella parte alta e una leggera nevicata. Manto scivoloso, era quasi come sciare sul sapone. La differenza si faceva principalmente sulla parte finale del muro e sul raccordo finale che portava sul piano, giusto sul traguardo. Miglior risultato dell’anno per Noens, Gagnon, Bernadette Schild, Swenn-Larsson, Stiegler e Bucik; primi punti in Coppa per Alopina, Skjoeld e Dubovska.
Shiffrin perfetta a interpretare la situazione scendendo per ultima nella seconda manche: 18esima vittoria in Coppa del Mondo (17esima in slalom, 28esimo podio), con il tempo complessivo di 1’29”20, senza rischiare mai nulla, ma con la solita grande sicurezza e rapidità in curva. Seconda a 0”45 Noens (terzo podio complessivo), terza a 0”50 Gagnon (anche per lei terzo podio, secondo in slalom), quarta Bernadette Schild, completamente ritrovata, quinta Swenn-Larsson, sesta Hansdotter che conserva agevolmente il pettorale rosso di leader di specialità, ma ancora non conquista matematicamente la ‘coppetta’; settima Strachova, ottava Stiegler, nona Holdener, decima Velez-Zuzulova. Fuori Mielzynski, Vhlova, Gisin.

ITALIA – Sole due azzurre qualificate per la seconda manche e poi al traguardo. Federica Brignone coglie il secondo miglior risultato in carriera in slalom (dopo il 14esimo posto di Zagabria 2015), piazzandosi 16esima con il decimo tempo nella seconda manche; ventiduesima Irene Curtoni.

LA THUILE – In classifica generale cambia poco, con Vonn, Gut e Rebensburg assenti oggi e sempre ai primi tre posti. Nuovo programma a La Thuile, che recupera venerdì la discesa cancellata ieri a Crans Montana. Arrivo previsto domani, martedì 16 gennaio, per tutte le ragazze. Prove mercoledì 17 e giovedì 18, gare venerdì 19 (discesa), sabato 20 (discesa) e domenica 21 (superG).

Ricevi già la nostra newsletter con le principali informazioni? Se ancora non sei iscritto, puoi farlo attraverso questa pagina.

Segui il nostro canale telegram per ricevere subito tutti gli aggiornamenti di raceskimagazine.it. Clicca qui e unisciti alla community.

Altre news