Sankt Moritz, si parte con la combinata. Poi i superG. Ma c’è l’incognita meteo

La Coppa femminile torna in Europa. Ed ecco la tappa di Sankt Moritz: nella perla dell’Engadina, che l’anno scorso ha ospitato la rassegna iridata, da domani tre giorni di gare. Si parte con la combinata alpina, a seguire due superG. Non sarà della partita Verena Stuffer, infortunata per uno stiramento al polpaccio sinistro. La compagine italiana può schierare nove atlete in combinata alpina e nove in superG, a cui si aggiunge Anna Hofer che grazie al podio in specialità nel circuito continentale ha il posto di diritto. Gareggeranno nella tre giorni svizzera: Marta Bassino, Federica Brignone, Nicol Delago, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Sofia Goggia, Anna Hofer, Federica Sosio e  Johanna Schnarf.

LA START LIST DELLA COMBINATA

PAROLA A BRIGNONE E RULFI – Federica Brignone, a causa dei noti problemi fisici, adesso sembra a posto. Tuttavia davvero poco l’allenamento in superG e slalom. Eccola: «Obiettivi particolari? Dico solo che ho fatto due giorni di allenamento in slalom e superG in Val di Fassa, davvero poco. Mi manca l’allenamento specifico, ma vediamo le gare…». Ci fa sapere inoltre l’allenatore responsabile del team delle polivalenti azzurre Gianluca Rulfi su Bassino, Brignone, N. Fanchini e Goggia: «Bassino sta meglio, il dente è ricostruito e il labbro è solo un po’ gonfio per i tre punti di sutura. Brignone ha fatto poco allenamento? E’ vero, ma quest’anno sarà un po’ così, deve imparare a gestirsi e a vivere anche nelle precarietà.  Nadia Fanchini sta mettendo su chilometri e queste gare elvetiche saranno importanti a tal fine e per gennaio sarà tutto ok. Goggia ha il colpo in canna, sono proprio curioso…».

Federica Brignone ©Agence Zoom

METEO, ORARI, TV – Domani si dovrebbe portare a termine la combinata. Il meteo pare proprio avverso alla Coppa del Mondo femminile invece per le gare di sabato e domenica. Vento e neve mettono a rischio i superG, staremo a vedere. Le gare saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai Sport ed Eurosport. Si parte con la combinata alpina: superG ore 10, slalom 13.

Elena Fanchini ©Agence Zoom

Altre news

Graduatorie 2022/2023, nello sci alpino primi i Carabinieri. Sul podio Fiamme Gialle e Gardena

Ufficializzate le graduatorie della della stagione 2022/2023. Nello sci alpino, primato per i Carabinieri (3.372.956), seconde le Fiamme Gialle (3.202.784), con terzo posto per lo sci club Gardena (2.323.948), primo nell’attività giovanile, quarto il Crammont (2.280.769), quinto l’Esercito (2.280.312)....

Azzurri in Italia. Carca soddisfatto del lavoro: «In Sudamerica tanta diversificazione e multilateralità»

Chiusa la lunga trasferta sudamericana del settore maschile. Chi prima, chi dopo, gli azzurri hanno fatto ritorno in Italia quando manca ormai un mese all’avvio della stagione di Coppa del Mondo. «Il lavoro ad Ushuaia è andato decisamente bene...

Ski Industry Climate Summit organizzato da Atomic, un passo avanti verso un futuro più sostenibile per gli sport invernali

Organizzato da Atomic, Ski Industry Climate Summit a Salisburgo ha segnato una tappa significativa nell'impegno dell'industria dello sci nell’affrontare le sfide climatiche, riunendo le principali realtà del settore. «Sono lieto di aver avuto l'opportunità di partecipare allo Ski Industry...

Barbera: «Entusiasta del lavoro in Argentina e che vantaggio conoscere i senatori»

Corrado Barbera è davvero soddisfatto delle tre settimane abbondanti di allenamento in Terra del Fuoco. Appena rientrato in Italia il 2002 di Cuneo, che è approdato nel giro azzurro dopo l'esperienza con lo Ski College Limone e il team...