Presentata a Bolzano la Saslong Classic in formato XXL

La 56ª Saslong Classic è stata presentata a Bolzano; quest’anno gli appassionati potranno assistere a ben tre gare di Coppa del mondo: giovedì 14 dicembre verrà recuperata la discesa annullata a Zermatt/Cervinia, prima del superG di venerdì 15 dicembre e della discesa classica di sabato 16 dicembre. Tutte le gare inizieranno alle 11.45.

©Saslong Classic Club

I preparativi sono in pieno svolgimento. La gara supplementare sarà un po’ più stressante da questo punto di vista. «Quando ci è stato chiesto se potevamo occuparci della discesa, non abbiamo esitato a lungo. Inoltre siamo anche riusciti a trovare un accordo con i nostri partner in pochissimo tempo. Siamo dalla parte dello sci e ancora una volta stiamo dimostrando che siamo pronti in caso di necessità. Questo però è anche un voto di fiducia nei nostri confronti», le parole Rainer Senoner, presidente del Saslong Classic Club.
Anche il programma collaterale della 56ª Saslong Classic è di impatto. Giovedì sera, a partire dalle 18.15 in piazza Antonio a Ortisei, non solo verranno annunciati i vincitori della discesa libera di recupero, ma verranno anche estratti i pettorali di partenza per il superG di venerdì. «Il gioco si ripeterà venerdì, questa volta con la premiazione del superG e l’estrazione dei numeri di partenza per la discesa libera di sabato. I vincitori della nostra discesa saranno premiati sabato direttamente dopo la gara nella zona di arrivo della Saslong. Sempre sabato, la tradizionale sfilata dei fan avrà luogo a Santa Cristina alle 10.45», ha spiegato Moritz Demetz, responsabile nel comitato organizzatore degli eventi collaterali.

©Saslong Classic Club

Alla domanda sulla situazione attuale della neve, Rainer Senoner ha spiegato che tutto è assolutamente in regola. «La nevicata di novembre ha fornito una base solida, il resto lo hanno fatto i modernissimi cannoni da neve Demaclenko, installati dalla Saslong AG, che risparmiano risorse. Sabato si svolgerà l’ispezione FIS, un controllo obbligatorio della neve, e noi siamo pronti». Inoltre, il Saslong Classic Club non si limita solo all’organizzazione delle gare di Coppa del mondo. A partire dalla stagione 2023/24 il comitato ha lanciato la cosiddetta Speed Clinic. Questo campo di allenamento di nuova creazione si rivolge alle giovani atlete che desiderano maturare esperienza nelle discipline di velocità. A seguire, sulla stessa pista, si svolgeranno le tradizionali gare FIS per donne e uomini, dove i giovani talenti potranno fare esperienza e, soprattutto, raccogliere punti FIS per il resto della stagione.
«I giovani ci stanno molto a cuore e riteniamo che sia nostro dovere, in quanto organizzatori della Coppa del Mondo, investire nella formazione dei talenti ospitando queste gare. Negli ultimi dieci anni abbiamo organizzato oltre 100 gare FIS: questa cifra conferma in modo evidente i nostri sforzi in questa direzione. Avvicinare i giovani atleti all’agonismo di alto livello è un compito importante e assieme vogliamo sostenere i campioni del futuro», conclude Senoner.

Ricevi già la nostra newsletter con le principali informazioni? Se ancora non sei iscritto, puoi farlo attraverso questa pagina.

Segui il nostro canale telegram per ricevere subito tutti gli aggiornamenti di raceskimagazine.it. Clicca qui e unisciti alla community.

Altre news