Norvegia al comando. Ma questo Fill fa sognare…

Presentazione discesa Beaver Creek – Svindal e Jansrud favoriti

Meno di una settimana dopo Lake Louise, lo scenario è cambiato completamente per la Coppa del Mondo maschile. Da una pista facile (forse troppo, per i maschi, pur con le novità di quest’anno) a una decisamente difficile, dalle Montagne Rocciose al Colorado, già testato pochi mesi or sono per i Mondiali e tappa ormai imprescindibile del calendario. Non sono mutati però i favoriti, che restano i due norvegesi capaci per altro di vincere le ultime due edizioni della discesa (in Coppa del Mondo…) sulla Birds of Prey: ovviamente Kjetil Jansrud, il più veloce in entrambi i training in questi giorni, e Aksel Lund Svindal, che su questa pista ha già vinto quattro volte.

FAVORITI – Tutto scontato dunque? Non è affatto detto. Perché i ‘vikinghi’ non sono gli unici in grande forma, perché Hannes Reichelt, per esempio, da queste parti ha già vinto tre volte, la prima ben dieci anni fa; perché Peter Fill ha appena dimostrato di essere molto vicino al duo di cui sopra e il 6 dicembre 2013 fu terzo in discesa in Colorado; perché Matthias Mayer è sempre il campione olimpico in carica della specialità, perché gli americani sanno esaltarsi in casa, Nyman e Ganong in primis, così come gli italiani, che sulla Birds of Prey hanno saputo vincere in passato in discesa (Ghedina e Innerhofer), slalom (Rocca), gigante (Blardone) e superG (Marsaglia). E perché Carlo Janka, secondo nella prima prova cronometrata, può sempre ricordarsi da un momento all’altro quel che fece in Colorado dal 4 al 6 dicembre 2009: tre vittorie in tre gare diverse in tre giornate, supercombinata, discesa, gigante, lanciandosi verso la conquista della Coppa del Mondo 2009-2010. Senza dimenticare i francesi, anzi, e il terzo incomodo tra i norvegesi, Kilde.

CONDIZIONI – Pista difficile, neve compatta: situazione ideale per caricare gli azzurri. Le previsioni meteo sono buone fino a domenica 6 dicembre.

BEAVER CREEK – E’ una stazione sciistica del Colorado che sorge presso la città di Avon, paese natale di Mikaela Shiffrin, e costituisce un unico comprensorio sciistico con Vail. Si sviluppa a un’altitudine compresa tra i 2.256 e i 3.847 metri sul livello del mare; consta di 146 piste, che coprono una superficie di 6,5 km², e di sedici impianti di risalita.

STORIA – Il tracciato è stato creato nel 1997 sotto la supervisione di Bernhard Russi per i mondiali di sci alpino 1999. In occasione della rassegna iridata ha ospitato le gare maschili di discesa libera, super G e la discesa della combinata. In quell’occasione Hermann Maier ha vinto l’oro sia nella discesa che nel super G (a pari merito con Lasse Kjus), mentre Kjetil André Aamodt si è imposto nella combinata. Dalla stagione 1997/1998 ospita annualmente gare di Coppa del Mondo e il primo successo in discesa sulla nuova pista fu conquistato da Kristian Ghedina. Il cancelletto di partenza della Birds of Prey/Golden Eagle è situato a 3483 m s.l.m. (discesa libera), mentre il traguardo è posto a 2726 metri per un totale di 757 metri di dislivello. La sua lunghezza totale è di 2691 metri.Il percorso presenta una pendenza media del 27%, con punte massime del 49%.

TV
– Tre giorni, tre gare come ormai consueto: discesa venerdì 4 dicembre 2015 alle 18.45, superG sabato 5 alle 19, gigante domenica 6 tra le 17.45 (prima manche) e le 20.45 (seconda). Tutto in diretta su RaiSport1 ed Eurosport1.

today i was the fastest in the first flat split, great job @danielzonin thanks !! ??. ?#pentaphoto Posted by Peter Fill on Mercoledì 2 dicembre 2015

Ricevi già la nostra newsletter con le principali informazioni? Se ancora non sei iscritto, puoi farlo attraverso questa pagina.

Segui il nostro canale telegram per ricevere subito tutti gli aggiornamenti di raceskimagazine.it. Clicca qui e unisciti alla community.

Altre news