Mikaela Shiffrin adesso vince anche in discesa. Nona Goggia

Mikaela Shiffrin ormai discesista vera. Terza nella prima discesa di Lake Louise, prima nella seconda, alla quarta di Coppa del Mondo, dopo aver disputato le prime due, sempre a Lake Louise lo scorso anno. D’accordo non sarà stata la discesa originale, visto che per un improvviso black-out le atlete sono rimaste bloccate in seggiovia (c’è il sole, ma fa freddo: ‘Situazione attuale: incendiato il generatore di corrente. Rimasti fermi in seggiovia 40′. Si parte dal basso. Che freddo, mamma mia che freddo. No no, non avete capito…Che freddo!’ il tweet di Sofia Goggia) e la prova è stata abbassata alla partenza al superG maschile (con risalita anche legate al gatto, con tanto di caduta collettiva…), ma la statunitense ha saputo leggere e interpretare il tracciato come meglio non si poteva: soprattutto nella parte tecnica ha fatto la differenza, andando poi a fare molta più strada prima del salto, rimanendo comunque velocissima. Una scelta che ha ripagato nella parte finale più scorrevole, dove ha perso, ma è comunque è riuscita a conservare 13 centesimi sulla tedesca Rebensburg.

GUARDA LA CLASSIFICA

GOGGIA NONA – Sul terzo gradino del podio sale Michelle Gisin: l’elvetica con il pettorale 27 si piazza a soli 17 centesimi e fa scalare al quarto posto l’austriaca Cornelia Hutter, vincitrice della discesa di venerdì, per due centesimi; quindi Tina Weirather a 31 e l’atleta di casa Stacey Cook a 61. Settima la ceca Ledecka, che precede di un centesimo la ventunenne tedesca Kira Wiedle (pettorale 43) e di sette Sofia Goggia. Dodicesima piazza per Verena Stuffer, con lo stesso tempo di Lindsey Vonn di nuovo al cancelletto di partenza dopo la botta rimediata nella prima discesa. Ventesima Elena Fanchini, ventiduesima la sorella Nadia. Ventisettesima Johanna Schnarf, ventinovesima Nicole Delago.

Altre news

Graduatorie 2022/2023, nello sci alpino primi i Carabinieri. Sul podio Fiamme Gialle e Gardena

Ufficializzate le graduatorie della della stagione 2022/2023. Nello sci alpino, primato per i Carabinieri (3.372.956), seconde le Fiamme Gialle (3.202.784), con terzo posto per lo sci club Gardena (2.323.948), primo nell’attività giovanile, quarto il Crammont (2.280.769), quinto l’Esercito (2.280.312)....

Azzurri in Italia. Carca soddisfatto del lavoro: «In Sudamerica tanta diversificazione e multilateralità»

Chiusa la lunga trasferta sudamericana del settore maschile. Chi prima, chi dopo, gli azzurri hanno fatto ritorno in Italia quando manca ormai un mese all’avvio della stagione di Coppa del Mondo. «Il lavoro ad Ushuaia è andato decisamente bene...

Ski Industry Climate Summit organizzato da Atomic, un passo avanti verso un futuro più sostenibile per gli sport invernali

Organizzato da Atomic, Ski Industry Climate Summit a Salisburgo ha segnato una tappa significativa nell'impegno dell'industria dello sci nell’affrontare le sfide climatiche, riunendo le principali realtà del settore. «Sono lieto di aver avuto l'opportunità di partecipare allo Ski Industry...

Barbera: «Entusiasta del lavoro in Argentina e che vantaggio conoscere i senatori»

Corrado Barbera è davvero soddisfatto delle tre settimane abbondanti di allenamento in Terra del Fuoco. Appena rientrato in Italia il 2002 di Cuneo, che è approdato nel giro azzurro dopo l'esperienza con lo Ski College Limone e il team...