Mancato nella notte Giovanni Morzenti. Innerhofer: «Ciao Presidente, mi sei sempre stato vicino». Roda e Marocco: «Grave perdita»

È mancato Giovanni Morzenti. Si è spento questa notte all’ospedale di San Luigi di Orbassano a seguito di una malattia polmonare, degenerata nelle ultime settimane. È stato presidente della Federazione Italiana Sport Invernali, dopo aver diretto anche il Comitato AOC. È stato numero uno della FISI dal 2007 al 2011 e amministratore delegato della Lift, la società che gestisce gli impianti di risalita a Limone Piemontese. Nato a Vilminore di Scalve, in provincia di Bergamo, il 25 novembre del 1950, era sposato e viveva a Fossano. Aveva tre figli: Ermes, Debora e Jacopo. I funerali sono previsti per martedì mattina, nella parrocchia di San Filippo a Fossano.

IL MESSAGGIO DI FLAVIO RODA – «Con Morzenti se ne va un dirigente di primo livello della Federazione Italiana Sport Invernali – ha detto il Presidente Flavio Roda -, da sempre appassionato di montagna e di sport invernali. La sua carriera, cominciata nello sci club Limone, passata per il Comitato Alpi Occidentali e approdata fino alla presidenza federale, rimarrà nella memoria di tutti quale esempio di grande attivismo e abnegazione».

IL POST DI INNERHOFER – «Ciao Presidente. Sono molto triste ora che ci hai lasciato. Tu mi sei sempre stato vicino e mi volevi bene. Anche quando non ero nessuno. Mi ricordo ancora le tue lacrime di gioia quando nel 2008 ho vinto a Bormio la mia prima Discesa in CdM. Tu credevi in me. Mi hai fatto portare la bandiera ai Mondiali di Garmisch, hai vissuto con me una settimana incredibile e abbiamo gioito assieme per le tre indimenticabili medaglie. Ti porterò sempre nel mio cuore e il rosario papale che mi hai regalato mi darà forza e coraggio in tutto quello che farò. Un abbraccio forte alla famiglia, a Jacopo. Riposa in pace Presidente. Christof».

IL CORDOGLIO DEL COMITATO AOC – «Per la FISI è una grave perdita – ha commentato stamani il presidente Pietro Marocco -. Morzenti è stato un esempio per molti di noi, per la sua passione e per le sue competenze come dirigente, ma anche per la sua energia, la capacità di affrontare di petto le situazioni più difficili e di assumersi le sue responsabilità. Se per la FISI la sua scomparsa segna la perdita di un dirigente capace, per molti di noi è invece la perdita di un amico, a cui abbiamo voluto bene nei momenti luminosi della sua carriera e della sua vita e anche in quelli più difficili».

 

Altre news

Vaglio e De Zanna, ancora loro nel secondo gigante di Santa Caterina Valfurva

L'ultima giornata di gare del Trofeo Prima Neve di Santa Caterina Valfurva sorride ancora ad Alessia Vaglio e a Marco De Zanna, vincitori anche del gigante di oggi. Nel gigante femminile, miglior tempo in entrambe le manche per Alessia Vaglio,...

Atomic vicino alla nuova generazione di Top50

Atomic riconosciuto come il più grande produttore di attrezzatura per lo sci al mondo, continua a mostrare il suo impegno nel sostenere i giovani sciatori, dai principianti alle prime curve sulla neve fino ai talentuosi ragazzi che mirano a...

Val Gardena fa tre e recupera una discesa dello Speed Opening

La Val Gardena fa tre. Sulla Saslong verrà infatti recuperata una delle due discese maschili annullate tra Zermatt e Breuil-Cervinia a metà novembre. La località gardenese era una di quelle maggiormente indicate come sede di recupero. Ieri, in serata, l'ufficialità...

Ponte di Legno e Val Di Fassa, scatta il 4 dicembre il GPI Junior maschile

Dopo l'opening del Gran Premio Italia Senior a Sulden/Solda organizzato dallo sci club Livata, tocca adesso al primo atto del Gran Premio Italia Junior, il circuito giovanile istituzionale per i nati dal 2007 al 2003 che inserisce i protagonisti nella squadra nazionale. Si parte...