Quarto Dominik Paris e settimo Werner Heel
La prima discesa libera di Coppa del Mondo è stata vinta da Kjetil Jansrud. A Lake Louise, il norvegese, già primo nell’unica prova disputata, si è aggiudicato la gara con il tempo di 1.50.20. Gara pulita e sciata fluida la sua; ai primi due intermedi era in linea con l’azzurro Paris poi, sul muro ha fatto la differenza guadagnandosi la leadership provvisorio e poi il successo finale. Secondo posto a pari merito per il canadese Manuel Osborne-Paradis e il francese Guillermo Fayed, alle spalle del norvegese per soli 14 centesimi. Peccato per Dominik Paris, quarto, a 41 centesimi, ma autore comunque di una grande prova. ‘Parigi’, vincitore a Lake Louise nel 2013, ha forse perso centesimi preziosi nella parte finale, a differenze di Osborne-Paradis e Fayed che, al contrario, hanno recuperato decimi importanti. Paris può comunque sorridere per la sua prestazione. Quinto posto per l’americano Marco Sullivan, staccato di 48 centesimi, sceso per secondo e autore di una grande gara.
SETTIMO HEEL – L’Italia, oltre al quarto posto di Paris, ha piazzato un secondo atleta nella ‘top 10’. Werner Heel ha chiuso in settima posizione, a 73/100 dalla vetta, segnando il nono tempo al secondo intermedio. Prova opaca per Peter Fill che ha terminato a 1”38 in diciannovesima posizione. 27° Silvano Varettoni, anche lui autore di una prova poco incisiva, 46° Siegmar Klotz, 50° Matteo Marsaglia. Christof Innerhofer è finito 52°, staccato di 2”72, dimostrando di non essere in forma visti i continui problemi alla schiena e le poche sessioni di allenamento fatte. 53° Mattia Casse, staccato di 2”77.