La Valle d'Aosta appoggia la candidatura di Morzenti

Ecco le dichiarazioni del presidente Borbey e dei candidati consiglieri

Riscuote consensi il presidente uscente della Fisi e candidato alla massima poltrona federale per il quadriennio 2010-2014, Giovanni Morzenti, ad Aosta per presentare il programma elettorale. Sala normalmente destinata alle riunioni del direttivo Asiva gremita, ieri sera, dai Consiglieri dell’Associazione valdostana e da tanti presidenti e rappresentanti degli Sci club della Valle d’Aosta. Presenti anche i candidati alla carica di Consigliere Federale. Per l’Assemblea elettiva programmata per il 24 aprile, al Lingotto di Torino sono stati indicati: Dante Berthod, espresso dal Consiglio direttivo Asiva e dai Presidenti dei sodalizi valdostani, e il colonnello Marco Mosso, designato dai Gruppi sportivi dei Corpi militari dello Stato. Dante Berthod ha sottolineato l’importanza di garantire la continuità alla linea di risanamento perseguita dal presidente Morzenti, che: “Ha già permesso di dare una nuova spinta alle attività dei Comitati regionali e degli Sci club aderenti alla Fisi.”
Il presidente, Riccardo Borbey, ha indicato i punti salienti sui quali il Comitato Fisi Asiva fonda il suo sostegno alla candidatura Morzenti. “In primo luogo – ha detto Borbeychiediamo maggior attenzione da parte della Fisi nei confronti sia dei nostri tecnici, sia dei nostri atleti nella composizione delle squadre. Da ultimo, ma altrettanto importante, l’impegno convinto a sostenere l’assegnazione per la nostra Regione di gare di Coppa del Mondo.”
Nel corso della riunione si sono anche pronunciati a favore della riconferma di Giovanni Morzenti, Renzo Bionaz, vice presidente Asiva e vice presidente operativo del Comitato organizzatore dei primi Giochi invernali Mondiali Militari, e Ottavio Bieler, Responsabile regionale Asiva per lo Sci Alpino.
Condivido il sostegno a Morzenti, amico della Valle d’Aosta – ha dichiarato Renzo Bionaz -, perché credo lui saprà tenere in considerazione i nostri tecnici, che sono di grande valore e anche le ricandidature delle nostre istanze per le manifestazioni mondiali, anche in considerazione dell’ottimo successo dei recenti Mondiali Militari.
Ottavio Bieler, a sua volta, ha sostenuto: “I successi ottenuti in Coppa del Mondo e la medaglia d’oro di Razzoli a Vancouver sono anche merito delle scelte effettuate dal presidente Morzenti. La sua riconferma è una garanzia per la continuità del risanamento e, contemporaneamente, del rilancio dei settori agonistici degli sport invernali.
 

Altre news

La 3Tre ha fatto tappa a Firenze

La 3Tre ha fatto tappa a Firenze nella cornice dello splendido cinema rinnovato da Giunti nel centro città: le pagine di 3Tre – La Grande Storia di Paolo Luconi Bisti e i racconti di Piero Gros, Ivano Edalini e...

Al via la stagione sciistica in Vialattea

Giovedì 7 dicembre aprono i primi impianti del comprensorio sciistico Vialattea. Le recenti nevicate e le temperature idonee alla produzione di neve programmata hanno permesso la preparazione di alcune piste. Si inizierà a sciare a Sestriere, in zona Alpette...

Val di Fassa, scatta il Gran Premio Italia Junior maschile

FASSA LIVE - Dopo l'opening del GPI Senior a Solda by Livata, ecco sulle nevi ladino trentine di Poza Sèn Jan il primo atto del Gran Premio Italia Junior uomini. Infatti tutto è pronto per il doppio appuntamento di gigante...

Zinal, cancellato il gigante di Coppa Europa. Domani il secondo

Il meteo non perdona, davvero ovunque. E a furia di cancellazioni, anche a Zinal niente da fare: sulle nevi vallesi è in programma una due giorni di gigante donne di Coppa Europa, l'opening del primo atto del circuito continentale....