Si contano le ore a La Thuile per la prima prova cronometrata che darà ufficialmente il via alla lunga settimana d’esordio in Coppa del Mondo per la località valdostana, già temprata da anni di Coppa Europa. Dopo le copiose nevicate dei giorni scorsi oggi ha fatto di nuovo capolino il sole e tutti gli uomini sono al lavoro: chi in pista, chi all’ufficio gare e chi impegnato negli allestimenti. I più entusiasti al momento i turisti che sfruttano la giornata sulle piste del comprensorio La Thuile – Espace San Bernardo sino alla fine della giornata e che aspettano trepidanti le regine del circo bianco, attese proprio in queste ore nell’Hotel Planibel che ospita tutti gli addetti ai lavori, dalle squadre ai giornalisti, passando per serviceman ecc. ecc.
PISTA – Gran lavoro degli organizzatori, come a Crans Montana, per spostare dalla pista tutta la neve caduta nei giorni scorsi. La FIS ha fatto un sopralluogo in mattinata sulla 3FrancoBerthod sulla quale oggi si è lavorato parecchio: stamattina lisciatura, nel pomeriggio è stata riaperta la neve in tutta la prima metà del tracciato (fino all’entrata nella pista 2), hanno buttato il sale (urea) e successivamente barrato, infine ribattuto la pista.
EVENTI COLLATERALI – La Thuile si sta vestendo a festa e il programma degli eventi collaterali non lascerà spazio alla noia con degustazioni, spettacoli folk, musica dal vivo e party in quota. Per il Colonnello Marco Mosso, presidente del Comitato Organizzatore «questo è un grande risultato. Tutta La Thuile e la Valle d’Aosta hanno lavorato insieme per portare nuovamente la Coppa del Mondo sulla nostra neve dopo ventisei anni di assenza e vedere la risposta più che positiva del paese conferma la strada che abbiamo deciso di intraprendere. Nei prossimi giorni La Thuile, grazie all’attenzione mediatica che un grande evento come la Coppa del Mondo riesce ad attirare, sarà nelle case di milioni di persone: questa manifestazione sportiva è una vetrina unica per la visibilità internazionale di tutto il nostro territorio. I lavori di allestimento procedono a ritmo serrato e in pista tutto è pronto, con i cinque chilometri di reti ancorate a strutture fisse e i circa quattro chilometri di reti alte due metri ancorate ai pali mobili in posizione. Nei prossimi giorni incrementerà anche il numero degli uomini in pista: arriveremo a 100 volontari lungo il tracciato e 150 per il parterre e la viabilità. E anche in questo caso mi sento di sottolineare il significato di questi numeri: tutti hanno risposto presente alla nostra chiamata, perché la Coppa del Mondo che va in scena a La Thuile è dell’intera comunità valdostana».