Si riparte nel segno di Odermatt, Borsotti unico italiano qualificato

SOELDEN – Si riparte da dove avevamo finito la stagione scorsa: la prima manche del gigante di Sölden è sempre nel segno di Marco Odermatt. Impressionate con le sue linee dirette sul ripido, incrementa nel piano finale e concede pochissimo a tutti gli altri. L’unico sotto il mezzo secondo è stato Luca Braathen: sui tempi dello svizzero in tutti i settori, eccetto che nel secondo dopo ha pagato 34 centesimi: 41 così quelli sul traguardo. Poi si sale ai 68 di Zan Kranjec, ma la sfida per il podio resta apertissima con Manuel Feller a 89, Henrik Kristoffersen a 95, Atle Lie McGrath a 97, sino ad Alexis Pinturault, ottavo ma già a 1.02.

Rammarico per Luca De Aliprandini: appena 6 centesimi da Odermatt nella parte alta, aggancia lo sci e si intraversa all’inizio del muro e la sua finisce lì. Inevitabile la sua delusione sul traguardo: «Quando parte male, parte male – dice – In alto non si vedeva per il vento, stavo per andare a prendere l’esterna. Così quando succedono queste cose, poi vuoi strafare ed è finita così: gara da dimenticare».

Luca De Aliprandini ©Agence Zoom

In casa Italia si qualifica un solo atleta, è Giovanni Borsotti che chiude con il ventitreesimo tempo, a 2″22 dello svizzero che ha subito dimostrato di essere in grande condizione. Dice, dopo la prima manche: «Mi sono sentito molto meglio di quello che poi è andata – spiega il piemontese – Si cerca sempre di fare meglio del tuo pettorale di partenza, mi sono però sentito bene, forse un po’ troppo bene. Ora vediamo la seconda: cercare meno foga e andare più veloce verso la massima pendenza».

Questa mattina si parlava della possibile reazione del Rettenbach, visto il sabato difficile e le alte temperature di oggi. Borsotti ha sgombrato ogni dubbio: «Ottime condizioni, c’era sì qualche segno, ma bello – aggiunge -. Forse era un po’ morta la neve sul piano, ma per come era ieri e il caldo, direi bellissimo».

Non riesce a qualificarsi, di nuovo per pochissimo, un Dominik Paris che è comunque sorridente e felice. Ha fatto vedere belle cose, chiudendo a due decimi dalla qualificazione. E risultando comunque essere il secondo degli italiani, lui che in primis è un velocista, anche se quest’anno ha deciso di darci dentro in modo deciso con il gigante. Subito dietro Filippo Della Vite, che ha alternato belle sequenze a qualche imprecisione di troppo, costata la qualificazione. Simon Maurberger finisce 39°, 43° Giovanni Franzoni, 46° Riccardo Tonetti, 49° Alex Hofer e 50° Hannes Zingerle.

La classifica live

Ricevi già la nostra newsletter con le principali informazioni? Se ancora non sei iscritto, puoi farlo attraverso questa pagina.

Segui il nostro canale telegram per ricevere subito tutti gli aggiornamenti di raceskimagazine.it. Clicca qui e unisciti alla community.

Altre news