Il pagellone di Race

Le gare di Beaver Creek e Lake Louise

Ecco le pagelle di raceskimagazine.it delle gare maschili di Beaver Creek.  

Slalom Gigante 
 
Roberto Nani voto 6: Sbaglia, ma da l’idea di essere comunque competitivo. Certo, ci stava abituando troppo bene… Florian Eisath voto 6: Una prestazione non maiuscola è vero, ma si merita la sufficienza dal momento che era fuori squadra sino a fine ottobre. Davide Simoncelli voto 5,5: Scia bene e la pulizia delle linee c’è. Ma non è efficace. Un atro rispetto a Soelden. Massimiliano Blardone voto 5: Sfortunato perché trentunesimo, ma non riesce proprio a esprimersi. Come se il rischiare lo intimorisse. 
Giovanni Borsotti voto 5: Esce subito di scena. Era attesissimo dopo la doppietta Nor-Am. Alexander Ploner voto 5: Mai in gara, non ci mette neanche l’esperienza. Giulo Bosca voto 5: Non si qualifica neanche lui. A questo punto però sarebbe sbagliato non riprovarlo. Non hanno senso convocazione sporadiche. Ma è in America e questo è un problema. Mattia Casse voto 4,5: Cosa succede? È l’ombra di se stesso. Ma è un talento e non deve mollare. Matteo Marsaglia senza voto: Impossibile essere competitivi in Coppa del Mondo con la febbre. 

Velocità: superG e discesa libera

 
Dominik Paris voto 8: È davvero un velocista completo. Anche sulla Birds of Prey ha saputo mettersi in mostra, anche nel superG a lui meno congeniale. Peccato per il podio sfumato. Peter Fill voto 7,5: Molto bravo in superG, ma giù dal podio per pochi centesimi. Dalla discesa ci si aspettava qualcosina in più. Un fine settimana comunque positivo. Matteo Marsaglia voto 7: A punti di misura in discesa, grande ottavo posto in superG. È tornato nella ‘top 10’ nella sua disciplina e aveva anche la febbre. Werner Heel voto 6: Decimo in superG, diciannovesimo in discesa. All’altoatesino manca ancora qualcosa per stare lì davanti. Henri Battilani voto 6: Continua a fare esperienza nel massimo circuito mondiale. Per lui questo è importantissimo. È normale accusare pesanti ritardi contro atleti che da anni fanno la stessa pista. Christof Innerhofer voto 5.5: È ancora a corto di allenamento, qualche passo avanti rispetto a Lake Louise lo ha fatto. Siegmar Klotz voto 5: Poco incisivo e lontano dai primi. Fuori dai trenta in discesa e out in superG. 
Silvano Varettoni voto 5: Anche lui non ha scalfito la ‘Birds of Prey’. Fuori in superG e nessun punto in discesa. Mattia Casse voto 5: Come per il gigante, deve cercare di risalire la china e avvicinarsi alla zona punti. Male in discesa, qualcosina meglio in superG. 

Gare femminili

Daniela Merighetti: voto 5,5. Brava in superG per i suoi standard, ma in discesa non pervenuta su una pista che l’ha spesso esaltata.  Elena Fanchini: voto 6,5. La migliore in discesa, a tre decimi dal podio nella seconda. In crescendo.  Verena Stuffer: voto 6,5. Unica azzurra sempre a punti a Lake Louise tra discesa e superG. Adesso l’aspettiamo nelle Top  10.  Nadia Fanchini: voto 5,5. Le mancano chilometri nelle gambe a causa di un’estate tribolata. Ha saltato la seconda discesa. Aspettiamola.  Johanna Schnarf: voto 6. Sta finalmente bene e nella prima discesa si è visto. A punti anche in superG. Ha rotto il ghiaccio. Da qui in poi ci aspettiamo, peró, molto di più!  Francesca Marsaglia: voto 4. A Lake Louise aveva ottenuto i migliori risultati in discesa e superG in carriera. Nel weekend appena concluso non è mai andata a punti. Inspiegabile.  Elena Curtoni: voto 4. Una sola gara, in superG. Lontana dalla zona punti. La sua involuzione è un mistero. Avrebbe tutto (tranne la scorrevolezza) per emergere.  Sofia Goggia: voto 6. Debilitata dall’influenza, torna dopo un anno, solo in superG. E quanto meno va a punti. Aspettiamola a gennaio. 

 

Ricevi già la nostra newsletter con le principali informazioni? Se ancora non sei iscritto, puoi farlo attraverso questa pagina.

Segui il nostro canale telegram per ricevere subito tutti gli aggiornamenti di raceskimagazine.it. Clicca qui e unisciti alla community.

Altre news