Gli azzurri della velocità tra Breuil-Cervinia e Plateau Rosa. C’è anche Sofia Goggia

Sofia Goggia è arrivata a Breuil-Cervinia per un periodo di allenamento di tre giorni. La bergamasca torna dunque sulle nevi di Plateau Rosa dopo il raduno di luglio e continua a preparare la prossima stagione con gli occhi puntati alle prime gare di velocità della stagione, quelle di Matterhorn Cervino Speed Opening. 

Goggia ha postato una foto sui social dal lago blu di Cervinia, dov’è arrivata nel pomeriggio insieme al suo staff e al tecnico Luca Agazzi che la seguirà negli allenamenti. Oltre a Goggia, a Breuil-Cervinia ci sono anche Roberta Melesi, Karoline Pichler, Nicol Delago, Nadia Delago, Asja Zenere, Elisa Platino e Laura Pirovano. Il direttore tecnico della nazionale femminile Gianluca Rulfi ha convocato anche i tecnici Giovanni Feltrin, Luca Scarian, Giorgio Pavoni, Paolo Stefanini, Paolo Bianchetti e Thierry Marguerettaz.

La squadra maschile di Coppa del Mondo, invece, soggiornerà in Valle d’Aosta dal 7 al 12 agosto per una settimana di allenamenti. Il direttore tecnico Massimo Carca ha convocato otto atleti: Mattia Casse, Nicolò Molteni, Giovanni Franzoni, Benjamin Alliod, Pietro Zazzi, Guglielmo Bosca, Florian Schieder e Christof Innerhofer. I tecnici federali che li accompagneranno saranno Lorenzo Galli, Patrick Staudacher e Christian Corradino.

La stagione 2023-2024 di Coppa del Mondo maschile si aprirà con la nuova tappa di Zermatt/Cervinia, che ospiterà due discese il 11 e 12 novembre, il fine settimana successivo toccherà invece al settore femminile. 

Altre news

Graduatorie 2022/2023, nello sci alpino primi i Carabinieri. Sul podio Fiamme Gialle e Gardena

Ufficializzate le graduatorie della della stagione 2022/2023. Nello sci alpino, primato per i Carabinieri (3.372.956), seconde le Fiamme Gialle (3.202.784), con terzo posto per lo sci club Gardena (2.323.948), primo nell’attività giovanile, quarto il Crammont (2.280.769), quinto l’Esercito (2.280.312)....

Azzurri in Italia. Carca soddisfatto del lavoro: «In Sudamerica tanta diversificazione e multilateralità»

Chiusa la lunga trasferta sudamericana del settore maschile. Chi prima, chi dopo, gli azzurri hanno fatto ritorno in Italia quando manca ormai un mese all’avvio della stagione di Coppa del Mondo. «Il lavoro ad Ushuaia è andato decisamente bene...

Ski Industry Climate Summit organizzato da Atomic, un passo avanti verso un futuro più sostenibile per gli sport invernali

Organizzato da Atomic, Ski Industry Climate Summit a Salisburgo ha segnato una tappa significativa nell'impegno dell'industria dello sci nell’affrontare le sfide climatiche, riunendo le principali realtà del settore. «Sono lieto di aver avuto l'opportunità di partecipare allo Ski Industry...

Barbera: «Entusiasta del lavoro in Argentina e che vantaggio conoscere i senatori»

Corrado Barbera è davvero soddisfatto delle tre settimane abbondanti di allenamento in Terra del Fuoco. Appena rientrato in Italia il 2002 di Cuneo, che è approdato nel giro azzurro dopo l'esperienza con lo Ski College Limone e il team...