Federica Brignone sempre più vicina al podio in gigante

Federica Brignone sta ritrovando la specialità della casa, il gigante. Sette vittorie in Coppa del Mondo in questa disciplina, la prima nel 2015 a Sölden, l’ultima a gennaio 2020 a Sestriere. Dopo molto più superG e un po’ meno gigante. Solo un po’ meno, perché non ha dimenticato come si scia in in gigante. Anzi. Oggi a Lienz, dove tra l’altro aveva vinto nel 2017, ha fatto rivedere la Federica di un tempo. Una seconda manche da incorniciare, con tanto di best crono. Quarta alla fine, un passo avanti dopo il settimo posto di Courchevel.

Resta il rammarico per la prima manche. «È stato difficile avvicinarsi alle prime cinque posizioni nella prima discesa, non si riusciva a far la differenza. Sono orgogliosa di quanto ho fatto nella seconda, e finalmente sono riuscita un po’ a sciare come volevo, facendo un bel recupero. Non sono sul podio, ma è già un passo avanti e mi farà bene, spero, per le prossime gare».

Altre news

Mont Tremblant: comanda Vlhova, Bassino e Brignone sbagliano, sono quarta e sesta con grandi distacchi

C'è Petra Vlhova al comando del secondo gigante di Mont Tremblant, dove la pista non è tra le più difficile ma ricca di dossi che in più di una occasione hanno causato problemi. E con il disegno di oggi,...

In crisi il calendario di Coppa del Mondo maschile: cancellato anche il superG di Beaver Creek

Pazzesco, bestiale. Ma alla fine ci sta. L'uomo non può nulla davanti alle condizioni avverse del meteo, davanti alla natura insomma. Vento, nebbia, neve: niente da fare a Soelden per il gigante, a Cervinia/Zermatt per le due discese e...

Federica Brignone: «Il gigante è la mia prima specialità, vincere in Canada mi mancava»

La prima vittoria in Coppa del Mondo, proprio in gigante, nel lontano 2015 a Sölden. Ogni anno almeno un successo, sino a quello di Mont Tremblant, ancora in gigante: sono ventidue. Che dire ancora di Federica Brignone, della sua...