Deville non è vecchio

Brucia l’esclusione di Cristian Deville. Il fassano di Moena è stato lasciato a casa all’ultimo momento. Niente Levi insomma. Era già sul piede di partenza, nel vero senso della parola, ma alla vigilia di volare in Svezia dove gli slalomisti effettuano la rifinitura, è arrivata la comunicazione che non sarà della partita. Dentro Alex Vinatzer. E dentro Simon Maurberger. Giovani promesse, futuro. Si, certo. Alex ad esempio è indicato fra gli slalomisti più di talento che abbiamo in Italia. Per capacità tecniche e carattere. Deville, nonostante gli otto punti in slalom, nonostante una carriera sfavillante con una vittoria a Kitzbuehel nel 2012, nonostante 4 podi e 23 top ten in Coppa del Mondo, è stato lasciato a casa. Deville, 37 anni a gennaio, è stato considerato vecchio? Inappropriato? Lo ripetiamo  sempre da queste colonne, è una delle battaglie che sosteniamo da sempre: non esistono i vecchi e i giovani, ma esistono quelli forti, veloci, vincenti.

Cristian Deville ©Agence Zoom

Chiedete a Manuela Moelgg se si considera vecchia a 34 anni quando festeggia sul podio in Coppa del Mondoa Soelden la settimana scorsa? Domandatelo a suo fratello Manfred terzo al mondo in slalom a 35. Chiedetelo a Peter Fill vincitore della Coppa del mondo di discesa a 34 e 35 anni. E Patrick Thaler? Quasi 40 anni nell’elite dello slalom. Gli esempio si moltiplicano, crescono ogni inverno. A suon di risultati, di prestazioni eccellenti. Sogni che continuano, favole inesauribili. A oltre trent’anni comodamente stabili nell’olimpo dello sci. Era il turno di Deville quello del primo atto finlandese. Avrà occasione di lasciare il segno in Val d’Isere e Madonna di Campiglio. Va bene. E noi facciamo il tifo per lui. Lo facciamo affinché si capisca che è sbagliato correre sempre dietro all’illusione che più sei giovane più sei forte. Lo facciamo per sostenere la battaglia di tanti #InossidabiliSenior che ancora hanno voglia di lottare. Non solo in Coppa del Mondo, ma anche in tutti gli altri circuiti.

Cristian Deville ©Agence Zoom

Altre news

Federica Brignone: «Il gigante è la mia prima specialità, vincere in Canada mi mancava»

La prima vittoria in Coppa del Mondo, proprio in gigante, nel lontano 2015 a Sölden. Ogni anno almeno un successo, sino a quello di Mont Tremblant, ancora in gigante: sono ventidue. Che dire ancora di Federica Brignone, della sua...

Capolavoro Brignone. E tanta Italia nel gigante di Tremblant

Spettacolo Brignone. Partiva da leader, ma aveva pressione a mille. Perché Petra Vlhova e Mikaela Shiffrin avevano disputato una seconda run da paura, con il primo e il secondo tempo di manche. La valdostana era al cancelletto di partenza...

Federica Brignone leader a metà gara nel gigante di Tremblant

Federica Brignone al comando della prima manche del gigante di Mont Tremblant. Tracciato da oltre il minuto, bello mosso, anche se non velocissimo, con partenza ritardata causa nebbia (presente nella parte alta della pista anche durante la gara) di...

Bestiale, quattro su quattro: cancellata anche la seconda discesa di Beaver Creek

Allora non nevica e tira vento solo a Cervinia/Zermatt? Avete visto cosa sta succedendo in Colorado? E a Soelden? Il tempo comanda, il meteo detta tempi e regole. Il resto conta poco, come le critiche. Certo, la situazione per...