Brignone-Huetter, vittoria per due nel superG di Garmisch

Federica Brignone è supergigante, a Garmisch domina l’ultima gara prima dei Giochi Olimpici di Pechino. La valdostana non si è presentata al via nella migliori condizioni, ieri ha disputato una discesa senza forzare più di tanto, per tenersi tutte le energie per la gara di oggi. Che non ha sbagliato perché Federica Brignone ha dimostrato netta superiorità, facendo settori impressionanti praticamente da cima a fondo. Divine le curve che è riuscita a sciare nel tratto più difficile, pazzesche le traiettorie tirate, su una pista trattata dal sale per le altissime temperature.

Ma sul gradino più alto del podio oggi c’è posto per due, perché oltre a Brignone fa festa anche Cornelia Huetter. Dopo un minuto e diciotto secondi di gara, stesso identico tempo per l’austriaca, tornata ad altissimo livello dopo le grandi difficoltà post-infortunio. Un’altra bellissima prova per Huetter, unica in grado di impensierire per davvero la leadership di Federica. 

Cornelia Huetter ©Agence Zoom

Il terzo gradino del podio è ancora per l’Austria, per una Tamara Tippler che però chiude molto lontana, a 82/100, uno in meno della connazionale Mirjam Puchner che rimane fuori dal podio per una inezia. Ancora Austria al quinto posto, con Nadine Fest a 93/100, al miglior risultato in carriera. 

Brignone vince e convince in Germania, ma soprattutto incrementa ancor di più il margine nella classifica di specialità. Il pettorale rosso, simbolo del primato in superG, è sempre più sulle sue spalle. Elena Curtoni, la diretta interessata per la classifica, anche oggi non è riuscita a esprimersi al meglio, finendo decima a 1”07 dalla compagna di squadra. Tredicesima Nicol Delago, quattordicesima Roberta Melesi, quindicesima Marta Bassino, diciottesima Nadia Delago, oltre la ventesima posizione Karoline Pichler e Francesca Marsaglia.  

Altre news

Peterlini: «Ho entusiasmo e voglia di lavorare per essere competitiva»

«Se sto bene, posso togliermi tante soddisfazioni. Ho entusiasmo e voglia di lavorare per essere competitiva». Eccolo il nocciolo della questione per Martina Peterlini, classe '97, slalomista del gruppo Coppa del Mondo agli ordini di Roberto Lorenzi, Giancarlo Bergamelli...

Fra i segreti di Bertoldini c’è una mental coach

Andrea Bertoldini, classe 2004 portacolori dell'Esercito e fra le punte dello sci club Lecco, ha dominato la classifica del gigante e dello slalom del Gran Premio Italia Junior: addirittura cinque le vittorie in gigante. Ed eccolo allora in squadra...

Seppi vuole crescere: «Iniziare a lasciare il segno in Coppa Europa»

Fra i nuovi innesti in squadra maschile di Coppa Europa c'è il 2002 della Val di Fiemme Davide Seppi. Il trentino infatti è reduce da un'annata con la nazionale junior ed è stato promosso (insieme ad Alessandro Pizio) nel...

MM Crew, nove tecnici per una nuova avventura

Sesto anno di attività per il sodalizio laziale MM Crew. Durante un evento presso il ristorante Mingone in provincia di Frosinone a Sora, dove poi si è svolta la cena, è andata in scena la presentazione della nuova stagione...