Brignone: «Le piste di PyeongChang 2018? Molto dipenderà dalla neve e gli organizzatori mi sono sembrati bravi…»

Tempo di incontri importanti a Roma anche per Federica Brignone, presente al Foro Italico, assieme a Peter Fill, Dominik Paris ed Emanuele Gaudiano alla corte di Giovanni Malagò, Presidente CONI, e del Segretario Generale, Roberto Fabbricini. I quattro atleti, tesserati appunto per il Gruppo Sportivo dei Carabinieri, hanno visitato la Sala delle Fiaccole, il Salone D’Onore e – dopo aver ripercorso idealmente i successi dell’ultima stagione – si sono soffermati sui prossimi obiettivi agonistici. Lo sguardo è rivolto ai Giochi Olimpici Invernali, in programma a PyeongChang dal 9 al 25 febbraio 2018.

17972173_988915474577183_415422718162742270_o

PISTE OLIMPICHE – La valdostana, che durante l’ultima Coppa del Mondo ha effettuato un sopralluogo a YongPyong, sui pendii che ospiteranno le gare di gigante e slalom in Corea e poi testato invece la pista olimpica da discesa, superG e combinata alpina a Jeongseon (20esima in discesa, 4a in superG), ha parlato così dei futuri tracciati a Cinque Cerchi: «La pista da gigante/slalom non è facilissima, ma nemmeno così difficile. Diciamo su una media pendenza. Tutto dipenderà dalla neve. Ma sembrano molto bravi nella preparazione proprio del manto e quindi… questo dovrebbe essere un punto a nostro favore, noi italiani siamo tutti molto tecnici. La pista da superG e discesa non ha in realtà grosse difficoltà, se non nei dossi; sicuramente non mancano bei movimenti del terreno. Vedremo poi come tracceranno. Se posso permettermi, ritengo che il pendio di Jegonseon sia ancora un po’ facile, ovviamente mi riferisco solo ai miei gusti personali, ma sicuramente gli organizzatori sapranno come renderlo più difficile e spettacolare per PyeongChang 2018».

//platform.twitter.com/widgets.js

//platform.twitter.com/widgets.js

//platform.twitter.com/widgets.js

Altre news

Peterlini: «Ho entusiasmo e voglia di lavorare per essere competitiva»

«Se sto bene, posso togliermi tante soddisfazioni. Ho entusiasmo e voglia di lavorare per essere competitiva». Eccolo il nocciolo della questione per Martina Peterlini, classe '97, slalomista del gruppo Coppa del Mondo agli ordini di Roberto Lorenzi, Giancarlo Bergamelli...

Fra i segreti di Bertoldini c’è una mental coach

Andrea Bertoldini, classe 2004 portacolori dell'Esercito e fra le punte dello sci club Lecco, ha dominato la classifica del gigante e dello slalom del Gran Premio Italia Junior: addirittura cinque le vittorie in gigante. Ed eccolo allora in squadra...

Seppi vuole crescere: «Iniziare a lasciare il segno in Coppa Europa»

Fra i nuovi innesti in squadra maschile di Coppa Europa c'è il 2002 della Val di Fiemme Davide Seppi. Il trentino infatti è reduce da un'annata con la nazionale junior ed è stato promosso (insieme ad Alessandro Pizio) nel...

MM Crew, nove tecnici per una nuova avventura

Sesto anno di attività per il sodalizio laziale MM Crew. Durante un evento presso il ristorante Mingone in provincia di Frosinone a Sora, dove poi si è svolta la cena, è andata in scena la presentazione della nuova stagione...