PyeongChang 2018, il 24 ottobre l’accensione della Fiamma

Il Comitato Organizzatore dei Giochi Olimpici invernali previsti a PyeongChang, in Corea, nel 2018 ha annunciato i piani ufficiali per il cammino della Fiamma Olimpica e la selezione per i vari tedofori. Lo slogan è «Lascia che tutti possano brillare» e significa appunto che la fiamma olimpica non si estinguerà mai e anzi mette costantemente in luce sogni, passioni e futuro di ogni atleta e lo farà per sempre.

VIAGGIO – L’1 novembre 2017 mancheranno 100 giorni all’apertura dei Giochi, che scatteranno già giovedì 7 febbraio 2018 con le prime sessioni di curling maschile e le qualificazioni del salto (sempre uomini), mentre venerdì 8, con i primi titoli in palio, si terrà anche la Cerimonia Inaugurale. La Torcia verrà ufficialmente accesa in Grecia il 24 ottobre 2016 e arriverà in Corea, nella ‘mani’ del Comitato Organizzatore, sette giorni più tardi. Affronterà un viaggio di 101 giorni attraverso 17 città metropolitane incontrando la tradizione e la cultura della Corea. Il 9 febbraio, cioè proprio il giorno della Cerimonia inaugurale, verrà rivelato il nome dell’ultimo tedoforo locale che accenderà poi il tripode olimpico, simbolo dei XXIII Giochi Olimpici invernali per i 17 giorni di gare.

//platform.twitter.com/widgets.js

NUMERI – Saranno 7.500 i tedofori, supportati da ben 2.018 addetti del personale (per la sicurezza, il supporto medico, il supporto ai diversamente abili ecc. ecc.) e ogni città attraversata dalla Torcia organizzerà eventi di contorno. «Il viaggio della Fiamma Olimpica ispirerà intere generazioni e unirà persone di culture, razze e religioni diverse – ha detto il Presidente del Comitato Organizzatore, Lee Hee-beom. Centouno giorni di passione e sono sicuro, come dice il motto stesso, che la Fiamma ‘Farà risplendere tutti’ e farà scoccare quella scintilla chiamata passione e adrenalina prima dei Giochi».

PYEONGCHANG 2

PROGRAMMA SCI ALPINO AI GIOCHI – E’ tempo intanto di svelare il programma di sci alpino ai Giochi di PyeongChang 2018, con orari in italiano, un programma ben diverso dal solito rispetto alle ultime edizioni di Mondiali e Olimpiadi. Non si parte più infatti con i due superG, ma con la discesa maschile e, il giorno dopo, il gigante femminile. E, clamorosamente, non si gareggerà nell’ultimo weekend dell’Olimpiade, se non per … il Team Event! Eccolo nel dettaglio:

Domenica 11 Febbraio: 

03:00-05:10: Sci Alpino: Discesa Libera Maschile.

Lunedì 12 Febbraio: 

02:00-04:00: Sci Alpino: 1a Manche – Gigante Femminile
05:30-07:10: Sci Alpino: 2a Manche – Gigante Femminile

Martedì 13 Febbraio:

03:00-04:30: Sci Alpino: Combinata Alpina Maschile – Discesa Libera
06:30-07:40: Sci Alpino: Combinata Alpina Maschile – Slalom.

Mercoledì 14 Febbraio:

02:00-03:15 : Sci Alpino: Slalom Femminile – 1a manche
05:30-06:40 : Sci Alpino: Slalom Femminile – 2a manche

Giovedì 15 Febbraio: 

03:00-05:10: Sci Alpino: Super G Maschile

Sabato 17 Febbraio:

03:00-05:10: Sci Alpino: Super G Femminile

Domenica 18 Febbraio:

02:00-04:00: Sci Alpino: 1a manche – Gigante Maschile
05:30-07:10: Sci Alpino: 2a manche – Gigante Maschile

Mercoledì 21 Febbraio:

03:00-05:10: Sci Alpino: Discesa Libera Femminile

Giovedì 22 Febbraio:

02:00-03:15: Sci Alpino: 1a manche – Slalom Maschile
05:15-06:55: Sci Alpino: 2a manche – Slalom Maschile

Venerdì 23 Febbraio: 

03:00-04:30: Sci Alpino: Combinata Alpina Femminile – Discesa Libera
06:00-07:10: Sci Alpino: Combinata Alpina Femminile – Slalom.

Sabato 24 Febbraio: 

03:00-05:00: Sci Alpino: Team Event.

Da sinistra: Brignone, Curtoni, Bassino, Goggia e Marsaglia provano la pista che ospiterà il gigante olimpico a PyeongChang 2018
Da sinistra: Brignone, Curtoni, Bassino, Goggia e Marsaglia provano la pista che ospiterà il gigante olimpico a PyeongChang 2018

Altre news

Barbera: «Entusiasta del lavoro in Argentina e che vantaggio conoscere i senatori»

Corrado Barbera è davvero soddisfatto delle tre settimane abbondanti di allenamento in Terra del Fuoco. Appena rientrato in Italia il 2002 di Cuneo, che è approdato nel giro azzurro dopo l'esperienza con lo Ski College Limone e il team...

L’inverno alle porte e l’attesa che cresce, il brand movie di Rossignol

Otto storie, sette paesi, diversi stili, livelli ed età ma in comune l’amore per la montagna e per lo sci. Un video di un minuto per raccontare l’attesa dell’inverno, la diversità delle community di sciatori in tutto il mondo...

Da ottobre disponibile la nuova signature collection di Poc progettata da Marco Odermatt

In vista della nuova stagione di Coppa del Mondo, POC e Marco Odermatt presentano una nuova collezione signature series in edizione limitata, progettata esclusivamente da Marco e POC per proteggere, ispirare e motivare i giovani sciatori. La collezione è...

Torino 2025 lancia “Going sustainable” per Giochi amici dell’ambiente

TORINO - Per il mondo universitario il 20 settembre è un giorno dal sapore particolare perché si celebra la Giornata internazionale dello sport universitario. E così gli organizzatori dei Giochi Mondiali Universitari di Torino 2025 lo hanno scelto per...