Il prossimo Meeting FIS si terrà ai primi di maggio, in Portogallo, per la precisione dal 5 al 9 maggio a Vilamoura. È ancora presto per conoscere nei dettagli il prossimo calendario, ma qualche indiscrezione filtra. Dovrebbe essere confermato il ritorno di Copper Mountain (Stati Uniti) in Coppa del Mondo, per due gare tecniche maschili e altrettante femminili, si vocifera addirittura nella stessa settimana. Copper ha ospitato gare del circuito maggiore tra il 1976 e il 2001, con sette competizioni femminili e due sole maschili (proprio nel ’76). Le ragazze dovrebbero poi spostarsi di nuovo a Mont Tremblant, dove nell’ultima stagione sono saltati i due giganti previsti, prima di fare ritorno in Europa. Ecco il motivo per cui Lindsey Vonn era doppiamente commossa durante le Finali di Sun Valley: per il ritorno sul podio a 40 anni, in primis, e per aver disputato l’ultima gara di Coppa sul suolo americano. La 40enne fuoriclasse del Minnesota dovrebbe infatti ritirarsi dopo Milano-Cortina 2026, resta da capire se terminando comunque la stagione fino a marzo o appendendo gli sci al chiodo direttamente dopo i Giochi.
Anno olimpico, il prossimo, sono quindi da rimpiazzare le gare di Bormio e Cortina d’Ampezzo, classici appuntamenti della Coppa del Mondo, rispettivamente di dicembre e gennaio. Per le ragazze ormai nessun dubbio, da tempo si parla del ritorno in calendario di Tarvisio e pure il presidente Flavio Roda, durante il media day di ieri a Milano, lo ha confermato. «Abbiamo cercato di fare il possibile per mantenere le gare che dovranno essere tolte dal calendario in territorio italiano – ha detto il presidente – Ci sarà Tarvisio, che entra a far parte del circuito, che di fatto sostituirà Cortina, tornerà la Val di Fassa. Per Bormio siamo ancora in discussione, perché stiamo cercando alternative consistenti».
Nelle ultime settimane sta prendendo quota il nome di Saalbach per le gare maschili, sulle piste della località che ha ospitato gli ultimi Campionati Mondiali. Certo è che un cambio tra Italia e Austria implica altri ragionamenti, ovvero che l’Austria restituisca il favore all’Italia, chissà magari con un gigante e uno slalom.