Valle Aurina, Della Mea 2a. Vince Dubovska. Scolari: «Alti e bassi per il gruppo Coppa Europa»

Martina Dubovska firma il secondo slalom di Coppa Europa sulle nevi altoatesine della Valle Aurina/Ahrntal – Klausberg. La nostra Lara Della Mea è sempre protagonista: ieri vittoriosa, oggi cede la prima piazza alla ceca per 16 centesimi. Cresce Lara, uno stato di forma brillante per l’azzurra classe ’99. Sul podio in terza piazza troviamo l’austriaca Marie-Therese Sporer che termina a 31 centesimi dalla testa della classifica. Poi arriva la Germania che infila al quarto posto Jessica Hilzinger (in testa dopo la prima manche) e al sesto Lena Duerr. Quinta la svedese Charlotta Saefvenberg.

CLASSIFICA SLALOM CE VALLE AURINA

SETTIMA ROSSETTI – Perde tre posizioni e scivola al settimo posto Martina Rossetti, ieri terza: l’azzurra chiude al settimo posto. Sedicesima la terza italiana in classifica: è Roberta Midali dell’Esercito. Vera Tschurtschenthaler, 25a. Sfiora la top 30 l’azzurrina Sophie Mathiou, 32a. Martina Perruchon 35a, davanti a Serena Viviani e Lucrezia Lorenzi. Elena Sandulli 43a, Marika Mascherona 45a e Caterina Singoi, Dervin FVG ed esordiente nel circuito continentale grazie ad un brillante avviso di stagione nelle Fis, chiude 50a. Celina Haller, Carlotta Saracco, Vivien Insam, Flavia Diletta Giordano e Annete Belfrond out nella prima manche. Non si qualificano per la seconda Beatrice Sola, ieri nelle top 30, quindi Emma Wieser. Deragliano nella seconda frazione invece Anita Gulli e Petra Unterholzner.

IL PUNTO DI SCOLARI – Ecco il referente del team Coppa Europa Damiano Scolari: «Il gruppo Coppa Europa manca ancora di regolarità. Sbagliamo ancora troppo, vedi Gulli che scia bene ma non riesce a mettere insieme due belle manche. Ancora ottima Della Mea e invece Rossetti ha faticato nella seconda manche dove c’erano più spazi. Fra le fuori squadra nel complesso in questa due giorni in evidenza Saracco e Sola, quest’ultima oggi ha perso il bastone nella seconda frazione. Benino oggi anche Midali, ma da lei ci si aspetta di più. Fra le azzurrine mi piace Mathiou, due volte appena fuori dalle trenta».

Altre news

Perathoner profeta in patria: suo il superG Fis in Gardena. Ranzi 2°, Thaler 3a

Nessuno ferma il Raiffeisen FIS Challenge, nemmeno la pioggia che a tratti cadeva battente nella zona di Plan de Gralba. E allora al via 280 atleti provenienti da 27 nazioni per la tre giorni Fis organizzata dal Saslong Classic...

Lara Magoni: «Grazie ad Alpi Centrali che con SCIvolare veicola nelle scuole il nostro mondo»

È stato presentato presso la sala Gonfalone di Palazzo Pirelli di Regione Lombardia a Milano il progetto SCIvolare promosso dal Comitato Fisi Alpi Centrali: un'iniziativa che porta la montagna e le discipline sportive invernali nelle scuole della Lombardia e delle provincie...

Presentata a Bolzano la Saslong Classic in formato XXL

La 56ª Saslong Classic è stata presentata a Bolzano; quest'anno gli appassionati potranno assistere a ben tre gare di Coppa del mondo: giovedì 14 dicembre verrà recuperata la discesa annullata a Zermatt/Cervinia, prima del superG di venerdì 15 dicembre...

Giganti GPI: Ponte di Legno cancellato, recupera Fassa? Intanto scatta in Gardena la tre giorni Fis di velocità

Niente da fare per il primo atto del Gran Premio Italia Junior che era in programma  il 4 e 5 dicembre a Ponte di Legno con due giganti maschili. Recupero a Pozza di Fassa l'8 e il 9 dicembre...