Un giorno da turisti…

Oggi siamo 'saliti' in mezzo ai tifosi

Oggi non abbiamo ‘preso’ la corsia preferenziale per i giornalisti, ma abbiamo fatto la trafila dei ‘semplici’ tifosi per andare a vedere la discesa femminile. Il biglietto per vedere la gara nel parterre costa 100 dollari canadesi, compreso la navetta che porta da Whistler a Creekside. Ma tutto il mondo è paese: anche in Canada ci sono i bagarini. Stefano, tifoso della Fanchini arrivato qui con il fans club, ne ha sborsati 200 per vedere la gara. Stop alla screening line: come in aeroporto si controlla al metal detector bagaglio e persona. Inizia la fila per arrivare alla seggiovia quadriposto che porta al parterre d’arrivo. Tutti in coda: Anthony arriva da Vancouver, non è un grande appassionato di sci, ma vuole vivere lo spirito olimpico ‘live’ anche a Whistler, dopo aver comprato un biglietto per l’hockey, ma non quello della finale. Vediamo due volti conosciuti: Stefania Demetz e Gernot Mussner del comitato organizzatore della Saslong. «Non è che volete fare le Olimpiadi in Val Gardena…?». «Siamo qui per vedere, c’è sempre qualcosa da imparare: guarda, nessuna transenna per far organizzare la fila, nessuno che cerchi di passare davanti». Arriviamo in seggiovia e chi troviamo? Il presidente Morzenti. Per una volta non parliamo di questioni federali. «Sono riuscito ad andare a sciare un giorno – ci ha detto – la ‘gondola’ Peak 2 Peak è spettacolare, peccato che non siamo riuscito a ‘prendere’ la cabina che ha il fondo trasparente dove si può vedere quello che hai sotto di te. E poi pazzesco: nella seggiovia finale, ti lasciano alzare la sbarra anche in movimento per scendere in volo a fare neve fresca…». Arrivati sotto le tribune, Emily, volontaria di Squamish ci dice dove andare: noi puntiamo sul parterre. Dominik Paris è di nuovo qui, a vedersi la gara: lo fermano due canadesi, fanno la foto con il telefonino, ma neppure sanno chi è. Basta avere la divisa dell’Italia. Intanto gli svizzeri suonano i campanacci, i canadesi, più discreti, la campanella ufficiale dell’Olimpiade (costo 8 dollari), tutti con i famosi guanti rossi di lana addosso. Per oggi basta così, torniamo a lavorare.
 

Altre news

Luca Tavian nuovo marketing manager Italia di Atomic

Luca Tavian, trevigiano di classe 1982, dopo aver ricoperto il ruolo di Digital Marketing Specialist per cinque anni per il portfolio di Brand Amer Sports (Salomon, Atomic, Wilson, Precor, Suunto, Mavic) e aver diretto le attività di Digital Marketing...

Si ferma Ludovica Righi: frattura della tibia in Argentina

Ritorno anticipato in Italia per Ludovica Righi. La 17enne del Gruppo sportivo Fiamme Oro, che lo scorso anno faceva parte del Team Trentino di sci alpino, a seguito di una caduta durante un allenamento sulle nevi di Ushuaia è...

Mattia Cason sul podio nel superG che chiude la SAC

Cambio programma a Corralco per l’ultima tappa della SAC. Cancellati giovedì superG e combinata alpina, l’ultima gara del circuito è un doppio superG che prende il posto di quello valido per i campionati nazionali. Chiusura in bellezza per Mattia...

Salta l’introduzione del nuovo format di combinata. La Fis ci ripensa e le toglie dai calendari

Nuova combinata sì, anzi no. La Fis ha deciso di togliere la gara con la formula a coppie, la notizia arriva da Zurigo, dove si sta svolgendo il tradizionale meeting autunnale e a riprenderla sono subito gli organizzatori della...