Per tre stagioni Stefan Abplanalp ha lavorato come opinionista per SRF, la tv pubblica della Svizzera tedesca, come esperto delle gare femminili. Da qualche giorno, tuttavia, Abplanalp ha lasciato il ruolo di commentatore tecnico per intraprendere una nuova avventura da allenatore. È stato infatti incaricato da Swiss Ski di allenare velociste quali Lara Gut-Behrami e Corinne Suter.
«Lascerò la SRF con un occhio che ride e uno che piange», ha detto Stefan Abplanalp al sito dell’emittente. «Questo lavoro ha significato molto per me. Ho lavorato con molta passione e convinzione, ho amato commentare e ho potuto contare su un grande team alla SRF».
Il 51enne bernese fa il suo ritorno a Swiss Ski dopo aver allenato la velocità femminile già tra il 2004 e il 2012. In seguito, Ablanalp ha lavorato per le federazioni norvegesi e americane. Nel ruolo dentro Swiss Ski, Ablanalp succede a Roland Platzer. Quest’ultimo, 46enne, ha lavorato per dodici anni in Coppa del Mondo come allenatore del gruppo di velocità e sarà ora alla guida dei velocisti di Coppa Europa.
«È di grande motivazione entrare nella squadra di velocità femminile. Con un forte spirito di squadra, obiettivi chiari e duro lavoro, vogliamo stare insieme ai vertici del mondo» ha detto Abplanalp. Di recente il coach ha anche spiegato al quotidiano Blick perché aveva rifiutato una proposta di Mikaela Shiffrin prima della stagione. È stata una rinuncia inaspettata al lavoro dei suoi sogni. I fattori decisivi per la sua decisione sono stati gli obblighi familiari e il suo lavoro alla SRF. «Mia madre era gravemente malata. Mi ha detto di accettare quella proposta di lavoro e andare per la mia strada, ma volevo stare con lei e la famiglia. Avevano bisogno di me», ha detto Ablanalp. In agosto, sua madre è purtroppo deceduta.