Peterlini in rampa di lancio

Martina Peterlini sarà l’unica delle otto azzurre a partire nella top 30 nel doppio appuntamento di Levi, angolo di Lapponia finlandese che questa stagione ospita solo la Coppa del Mondo femminile. La trentina di Rovereto, classe ’97, ha centrato l’anno scorso a Jasna un ottimo settimo posto, suo miglior risultato nella massima serie. E da quel piazzamento riparte per togliersi importanti soddisfazioni.

ECCO MARTINA – «Ed è stato un settimo tempo finale un pò inaspettato quello in Slovacchia. Sono rientrata a sciare a gennaio dopo l’infortunio, è stata una stagione difficile perché avevo poche curve nelle gambe. Questo lungo periodo estivo ed autunnale di preparazione è andato bene, non ho avuto intoppi. In questi giorni sto sciando forte, ora è necessario confermarsi nelle due gare. Arrivo pronta, inoltre abbiamo avuto una bella opportunità allenandoci qualche giorno sulla Black, la pista teatro degli slalom». Peterlini quest’anno ha trovato Devid Salvadori come allenatore responsabile. «E’ stata improvvisa la sostituzione di Matteo Guadagnini, un tecnico con cui avevo feeling e infatti tutt’ora ci sono rimasta in contatto. Tuttavia con Devid e lo staff tecnico abbiamo lavorato efficacemente e il clima è comunque sereno in squadra. Ho effettuato circa una quarantina di giorni sulla neve prima delle gare finlandesi, poi una importante mole di lavoro atletico a casa come sempre con Monica Mueller e con Davide Mondin il preparatore del team. Papà Marco? Mi confronto ancora tanto con lui per lo sci».

FORMAZIONE AZZURRA – Con Martina Peterlini, al via negli slalom di sabato e domenica Serena Viviani, acciaccata per un problema al gomito, Marta Bassino, Marta Rossetti, Anita Gulli, Lara Della Mea, Sophie Mathiou e Roberta Midali.

Altre news

Mont Tremblant: comanda Vlhova, Bassino e Brignone sbagliano, sono quarta e sesta con grandi distacchi

C'è Petra Vlhova al comando del secondo gigante di Mont Tremblant, dove la pista non è tra le più difficile ma ricca di dossi che in più di una occasione hanno causato problemi. E con il disegno di oggi,...

In crisi il calendario di Coppa del Mondo maschile: cancellato anche il superG di Beaver Creek

Pazzesco, bestiale. Ma alla fine ci sta. L'uomo non può nulla davanti alle condizioni avverse del meteo, davanti alla natura insomma. Vento, nebbia, neve: niente da fare a Soelden per il gigante, a Cervinia/Zermatt per le due discese e...

Federica Brignone: «Il gigante è la mia prima specialità, vincere in Canada mi mancava»

La prima vittoria in Coppa del Mondo, proprio in gigante, nel lontano 2015 a Sölden. Ogni anno almeno un successo, sino a quello di Mont Tremblant, ancora in gigante: sono ventidue. Che dire ancora di Federica Brignone, della sua...

Capolavoro Brignone. E tanta Italia nel gigante di Tremblant

Spettacolo Brignone. Partiva da leader, ma aveva pressione a mille. Perché Petra Vlhova e Mikaela Shiffrin avevano disputato una seconda run da paura, con il primo e il secondo tempo di manche. La valdostana era al cancelletto di partenza...