LIVE – Ecco i magnifici 9: Re, Benzoni, De Marchi, Pangrazzi, Manfrini, Petrucci, Vietti, Taller e Dal Maschio accedono al Master Istruttori

Esultano, si abbracciano, piangono. Sdraiati per terra, in ginocchio, occhi rivolti al cielo livignasco. E alla fine, dei 39 se la godono in 9. Eccoli i magnifici che hanno passato la due giorni dedicata alla prova degli archi e così accedono al Master Istruttori 2018 per diventare nella prossima primavera Istruttori nazionali di sci alpino, i maestri dei maestri insomma. Eccoli: Giacomo De Marchi (6.31 media assoluta più alta), Elena Re (6.19 media donna più alta), Marta Benzoni, Damiano Petrucci, Paolo Pangrazzi, Matteo Taller, Alberto Vietti, Giovanni Dal Maschio e Giovanni Manrrini (5.98 + 0.25 di bonus). In questo angolo di Alta Valtellina, oggi 1 maggio, i 9 hanno portato a compito la loro missione, hanno vinto la battaglia finale. E’ stata dura: prima il gigante al caridiopalma con oltre settanta concorrenti, poi la scrematura a 39 con i best time di Piefrancesco Monaci e Alice Bastiani e quindi la massacrante, dal punto di vista psicologico, prova degli archi. Ieri il corto raggio, oggi per i guerrieri in scena serpentina, parallelo e cristiania arco medio.

Si festeggia al termine ©Gabriele Pezzaglia
Marta Benzoni ©Gabriele Pezzaglia
Petrucci, Benzoni e Re se la godono ©Gabriele Pezzaglia
Alberto Chiappa in partenza ©Gabriele Pezzaglia
Pierfrancesco Monaci e Damiano Petrucci ©Gabriele Pezzaglia

VOTO PALESE ELETTRONICO: UN PULSANTE COME CAREZZA O COME UN PUGNALE – Anche per questa edizione a Livigno voto palese ed elettronico. Presenti con il direttore tecnico Giacomo Bisconti e il presidente della commissione appena rieletto consigliere FISI Dante Berthod, gli Istruttori nazionali che compongono la commissione: Matteo Magnani, Carlo Traini, Luca Gheser, Katia Santus, Eugenio Marsaglia, Mattia Facchinelli, Michele Brivio, Maurilio Alessi. Eccoli schierati tablet muniti: un pulsante per decidere, un bottone come una carezza o come un pugnale, come un bacio o come un pugno da ko.

Parte della commissione posa con Dante Berthod e Giacomo Bisconti ©Gabriele Pezzaglia
Dande Berthod ©Gabriele Pezzaglia

CHE TIFO PER IL CARNEVALE DELLA NEVE– Il Master è un crocevia di emozioni, un ballo, un girandola. Il Master è carnevale sulle neve, festa, entusiasmo. E’ carnevale perché può essere esplosione di gioia e di colore, ma anche di velata tristezza come certe maschere malinconiche. Ci sono i promossi e i bocciati, comunque tutti guerrieri perché l’emozione è totale. E poi anche tifosi e appassionati, genitori e amici nella finish area in Federia. E anche gli Istruttori freschi di recenti promozioni, quelli di ultima generazione: gioiscono e soffrono insieme alle ragazze e ai ragazzi, compagni di tante battaglie, di avventure indimenticabili, tante albe a lottare. Ah già, il Master è una gara. E che gara.

Istruttori, amici e tifosi seguono il Master ©Gabriele Pezzaglia
Marta Benzoni in partenza ©Gabriele Pezzaglia

Ricevi già la nostra newsletter con le principali informazioni? Se ancora non sei iscritto, puoi farlo attraverso questa pagina.

Segui il nostro canale telegram per ricevere subito tutti gli aggiornamenti di raceskimagazine.it. Clicca qui e unisciti alla community.

Altre news