Lindsey Vonn per la storia. Lara Gut permettendo…

Presentazione SG Val d'Isere – Sejersted non parte, ma ok. Otto italiane

Potrebbe essere il gran giorno di Lindsey Vonn, quello di domenica 21 dicembre, e della storia che viene riscritta, non è retorica questa volta, in Coppa del Mondo: vincendo, infatti, il secondo superG della stagione sulla Oreiller-Killy di Val d’Isere, l’ex signorina Kildow raggiungerebbe a quota 62 successi nel Circo Bianco la più grande di sempre, Annemarie Pröll, affiancandola così idealmente nell’olimpo. Impresa tutt’altro che impossibile, visto che la fuoriclasse del Minnesota è la recordwoman assoluta di trionfi nella disciplina ed è stata seconda a Lake Louise alle spale solo di Lara Gut e davanti a Tina Maze. 

GARA – Ma c’è un problema, e riguarda proprio la campionessa del Ticino, che si è imposta in quattro degli ultimi sette superG disputati in Coppa, gli ultimi tre consecutivi, e in questo momento ha poche rivali in questa gara. Non solo, ma per quanto ha detto la discesa di sabato 20 dicembre, anche Rebensburg, Suter e Goergl saranno della partita per la vittoria, senza ovviamente mai dimenticare Mancuso, Fenninger, Hosp e Maze, cui non va mai tolta la palma di co-favorite in questa specialità. 

ASSENZE – Non partiranno Marion Rolland e Lotte Sejersted, caduta in discesa senza gravi conseguenze, per fortuna, ma riportando abrasioni sul volto che non le consentono nemmeno di indossare la maschera. In ogni caso, la norvegese non ha nulla di rotto e questa è già una gran bella notizia.

PISTA – E’ ovviamente la stessa della discesa, la ‘OK’, con partenza fissata sul piano, dopo il salto ‘Collombin’, prima della zona più tecnica e del ‘muretto’ centrale. Poi, compressione e parte finale non difficile. Come sempre, in superG, molto dipenderà dalla tracciatura, disegnata dal tecnico delle svizzere Platzer. Se azzeccata, potrebbe regalarci una gara molto spettacolare. L’ultima a imporsi in Val d’Isere in superG fu, nel 2009, la svizzera Aufdenblatten, oggi ritirata.  


ITALIA – Otto azzurre al via, con questi pettorali: 3 Elena Curtoni, 7 Francesca Marsaglia, 14 Verena Stuffer, 15 Nadia Fanchini, 28 Sofia Goggia, 31 Daniela Merighetti, 45 Johanna Schnarf, 58 Elena Fanchini. Obiettivo top10 per Stuffer, Nadia Fanchini e Merighetti, zona-punti per tutte le altre, ovviamente qualsiasi risultato verrà in più sarà ben gradito. Merighetti sta bene e si è visto, Nadia Fanchini è andata a punti in discesa, buon segnale per il superG dove può essere lì con le migliori come ha detto la scorsa stagione, Stuffer è sempre piuttosto continua, l’aspettiamo però nelle prime dieci, sperando di ritrovare d’incanto le giovani Marsaglia, Elena Curtoni e Goggia. Schnarf ed Elena Fanchini devono abbassare i pettorali. 

ORARI E TV
– Partenza alle 10.30, diretta su RaiSport1 ed Eurosport2. 

 

Ricevi già la nostra newsletter con le principali informazioni? Se ancora non sei iscritto, puoi farlo attraverso questa pagina.

Segui il nostro canale telegram per ricevere subito tutti gli aggiornamenti di raceskimagazine.it. Clicca qui e unisciti alla community.

Altre news