Presentazione gigante: nove azzurre al via, è l'ultimo prima dei Mondiali
Tre vincitrici diverse nei primi tre slalom giganti della stagione di Coppa del Mondo donne 2014-2015, dopo il dominio di Anna Fenninger iniziato giusto un anno fa, ma a Lienz (a proposito, dal 2011, il 28 dicembre vince sempre lei. Attenzione…). L’abbiamo già detto, ci ripetiamo: in questo momento, le gare tra le porte larghe sono decisamente affascinanti nel panorama femminile dello sci alpino. L’unica costante è stata… Eva-Maria Brem, sempre sul podio tra Soelden, Aspen ed Aare, anche vincente, nel secondo caso. L’Italia ha raccolto un podio con Federica Brignone, terza ad Aspen e mai oltre la quinta posizione, altre buone prestazioni e adesso va a caccia della vittoria che manca, in questa disciplina, da quasi sette anni, dal successo di Denise Karbon a Ofterschwang nel gennaio 2008. Si tratta dell’ultima gara in gigante prima di quello iridato di Vail, previsto il prossimo 12 febbraio. Un mese e mezzo…
NOVITA’ – Niente Semmering, però, per mancanza di neve, che giusto a Santo Stefano ha cominciato finalmente a cadere sull’arco alpino. Si gareggia a Kühtai, sempre in Austria, ma in Tirolo, a 30km circa da Innsbruck, per la prima volta assoluta in Coppa del Mondo. Quindi, pista tutta da scoprire, anche se molte altete di casa hanno gareggiato qui una decina di giorni fa in due gare Fis di gigante, l’ultima delle quali vinta da Michaela Kirchgasser.
PISTA – Interessante, davvero. Magari non troppo lunga, ma con ben tre cambi di pendenza. Si comincia con una contropendenza verso sinistra, subito all’inizio, poi primo ripido, 7-8 porte più o meno, quindi nuova parte pianeggiante, ma con tanti dossi, stile zona del ‘Ciaslat’ in Gardena. Alla partenza dello slalom, altro cambio e altro muretto, quindi piano con nuove onde e ultimissime porte di nuovo sul ripido. Corta, ma senza respiro, insomma.
CLIMA – La neve non era molta, anzi, scarseggiava, fino alla giornata di sabato 27 dicembre. Gli organizzatori hanno comunque barrato, quindi il manto si presenterà decisamente duro. Le previsioni danno un nuovo, forte, abbassamento delle temperature, addirittura fino a -10°.
ITALIA – Nove azzurre in gara per il gigante (lunedì 29 lo slalom), con un posto che resterà vacante (diedi i pettorali a disposizione per la squadra di Magoni): Nicole Agnelli, Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Irene Curtoni, Nadia Fanchini, Francesca Marsaglia, Manuela Moelgg e Karoline Pichler. Venerdì 26 le ragazze si sono allenate al Passo Furcia, prima di trasferirsi nel pomeriggio a Innsbruck. Sabato 27 allenamento proprio a Kühtai, sulla pista di fianco a quella di gara, tanto per ‘saggiare’ almeno la neve su un pendio comunque più simile a quello che verrà affrontato domenica.
LISTA DI PARTENZA – Sono iscritte alla gara 66 atlete in rappresentanza di 19 nazioni. La prima a partire sarà la statunitense Mikaela Shiffrin. Azzurre: Federica Brignone con l’8, Nadia Fanchini col 14, Irene Curtoni col 20, Manuela Moelgg col 23, Francesca Marsaglia col 26, Marta Bassino col 32, Nicole Agnelli col 33, Karoline Pichler col 38 ed Elena Curtoni col 46.
BRIGNONE – Le impressioni della valdostana tratte da fisi.org: «Negli ultimi giorni non ho sentito molto bene lo sci, la pista mi sembra abbastanza corta, ma allo stesso tempo difficile. E’ l’ultima occasione prima dei Mondiali per fare risultato, da qui alla gara iridata di Vail passerà molto tempo, per cui sarà complicato arrivare in forma».
ORARI E TV – Prima manche ore 10, seconda ore 13.15. Diretta TV su RaiSport1, con studio, ed Eurosport 1, in questo caso con collegamento un quarto d’ora prima di ogni manche, quindi 9.45 e 13.00.
TIROLO – Kühtai fa parte del comune di Silz ed è situato nella Valle Sellraintal, nelle Alpi dello Stubai. Con poco più di 10 abitanti (10), il paese è tra i più piccoli dell’intero Tirolo, ma è la località sciistica più alta dell’Austria, in quanto situatata a quota 2.020 metri.