Hirscher secondo oro: bastona tutti anche in gigante. Battuti Kristoffersen e Pinturault. Tonetti deraglia

Una macchina, un robot, un mostro. Marcel Hirscher è davvero infinito. Dopo la vittoria nella combinata alpina, l’austriaco sbanca anche la Rainbow di Yongpyong e si mette al collo il secondo oro a cinque cerchi. Applausi a scena aperta davvero. Nella seconda attacca, aumenta il distacco, poi controlla. Risultato: il solito trionfo. Una favola infinita: 1.27 rifilati ad un eccellente nella seconda frazione Henrik Kristoffersen e 1.31 a Alexis Pinturault.

L’abbraccio fra Hirscher e Pinturault ©Agence Zoom

RIMONTA KRISTOFFERSEN – Il norvegese è protagonista di una grande rimonta, il francese si conferma fra i primi della classe e si mette al collo dopo la combinata la seconda medaglia. Hirscher scontato e leggendario, mentre Kristoffersen e Pinturault dimostrano di avere un carattere da vendere: anche se sbagliano e in alcuni tratti non hanno la sicurezza da medaglia, hanno la freddezza invece dei campioni e con il mestiere sono sempre davanti a primeggiare. Quarto lo sloveno Zan Kranjec a 1.73, poi Francia in massa. Quinto Thomas Fanara a 1.79, sesto Victor Muffat-Jeandet a 1.81 e Mathieu Faivre a 1.93. Il norvegese Leif Kristian Haugen arretra dalla terza alla ottava piazza.

La possente azione di Kristoffersen ©Agence Zoom

TONETTI NOOOO – Peccato per Riccardo Tonetti. Parte forte, poi a metà gara è dietro a Kristoffersen. Quindi inee impiccate, qualche ritardo e l’uscita. Avevamo sperato nel miracolo, ci avevamo creduto dopo l’ottimo quarto posto della prima manche. Eravamo pronti a raccontare uan favola, invece il barbuto giovanotto altoatesino finisce gambe all’aria sulle nevi coreane.

Riccardo Tonetti in azione sulla Rainbow ©Agence Zoom

AZZURRI ATTARDATI – Attardati Manfred Moelgg e Florian Eisath: il ladino di Mareo termina il gigante olimpico in tredicesima piazza a tre secondi, mentre il Flo della Val d’Ega, ultimo podio azzurro fra le porte larghe, quattordicesimo a 3.14. Nella prima manche era deragliato Luca De Aliprandini: vicino addirittura a Hirscher e autore di una frazione superlativa, sbaglia su un dosso e dice addio ai sogni olimpici. Ma attenzione, Finferlo c’è. Una importante constatazione, ma oggi non conta nulla. Come la favola di Tonetti finita male purtroppo…E allora un’altra giornata deludente per i nostri colori. Ma non mollate ora ragazzi: manca l’appuntamento con lo slalom dove il quartetto sarà composto oltre che da Manfred Moelgg e Riccardo Tonetti, anche da Stefano Gross e dal giovanissimo Alex Vinatzer, addirittura un ’99.

Manfred Moelgg sulla Rainbow ©Agence Zoom

Altre news

Peterlini: «Ho entusiasmo e voglia di lavorare per essere competitiva»

«Se sto bene, posso togliermi tante soddisfazioni. Ho entusiasmo e voglia di lavorare per essere competitiva». Eccolo il nocciolo della questione per Martina Peterlini, classe '97, slalomista del gruppo Coppa del Mondo agli ordini di Roberto Lorenzi, Giancarlo Bergamelli...

Fra i segreti di Bertoldini c’è una mental coach

Andrea Bertoldini, classe 2004 portacolori dell'Esercito e fra le punte dello sci club Lecco, ha dominato la classifica del gigante e dello slalom del Gran Premio Italia Junior: addirittura cinque le vittorie in gigante. Ed eccolo allora in squadra...

Seppi vuole crescere: «Iniziare a lasciare il segno in Coppa Europa»

Fra i nuovi innesti in squadra maschile di Coppa Europa c'è il 2002 della Val di Fiemme Davide Seppi. Il trentino infatti è reduce da un'annata con la nazionale junior ed è stato promosso (insieme ad Alessandro Pizio) nel...

MM Crew, nove tecnici per una nuova avventura

Sesto anno di attività per il sodalizio laziale MM Crew. Durante un evento presso il ristorante Mingone in provincia di Frosinone a Sora, dove poi si è svolta la cena, è andata in scena la presentazione della nuova stagione...