Franzoni e Molteni brillano: la giovane Italia vola sempre più in alto

Ha ragione Lorenzo Galli, il coach azzurro referente della Coppa Europa di velocità. «Franzoni è un gioiello, ha qualche cosa in più degli altri. E’ da preservare. Molteni è la dimostrazione che impegno, determinazione, metodicità nel lavoro pagano sempre. Con percorsi diversi, con caratteristiche tuttavia differenti, sono i primi due del superG di Coppa Europa di Saalbach…che giornata». Una doppietta sensazionale, quest’anno l’Austria e la Svizzera della velocità non dominano più come era consuetudine negli anni passati il circuito continentale.

Ecco Giovanni Franzoni: «Mi sono riconfermato in superG, molto bene direi. L’anno scorso ho fatto fatica su questa pista e nonostante qualche errore nella prima parte, sono riuscito a pennellare il finale dove ho recuperato e conquistato questo successo. Questa regolarità conforta, ora la Coppa Europa prosegue e sarebbe bello tenere questo passo». Vincente il bresciano di Manerba del Garda classe 2001, che addirittura è ancora in categoria junior. Vincente ma anche umile, una caratteristica fondamentale che, se miscelata con il talento, può portare lontano, lontanissimo. Anche a Saalbach Franzoni ha dimostrato la giusta freddezza, ha colpito quando doveva colpire, è stato nettamente il più solido nel finale dove c’era da mettere in campo la tecnica.

E ottima anche la prestazione di Nicolò Molteni, fermato dal Covid appena prima di Kirzbuehel e in pista invece per la Coppa Europa. Il comasco di Cabiate classe 1998 sta crescendo gara dopo gara. «Un podio che conferma continuità assoluta, una stagione sicuramente positiva. Dopo i risultati della discesa, cercavo conferme anche in questa disciplina e sono arrivate. Ogni anno metto un pezzetto in più, questa è la strada giusta», fa sapere Molte. Il futuro finalmente della velocità sembra più roseo. Dopo anni difficili, dove le seconde linee non riuscivano a mettersi in mostra, ecco risultati davvero incoraggianti sotto il cappello della direzione tecnica di Max Carca. Ed è un’opera di squadra con Guglielmo Bosca (15° sulla Streif) e Pietro Zazzi, che stanno lasciando il segno anche nella massima serie. E poi c’è quel  Matteo Franzoso, vincente a Zinal in Coppa Europa. 

Ricevi già la nostra newsletter con le principali informazioni? Se ancora non sei iscritto, puoi farlo attraverso questa pagina.

Segui il nostro canale telegram per ricevere subito tutti gli aggiornamenti di raceskimagazine.it. Clicca qui e unisciti alla community.

Altre news