Feuz vola sulla Streif di Kitzbühel. Paris 7°, Innerhofer 9° (e non sicuro per la Cina)

La Streif che vogliamo, lo spettacolo che amiamo. Niente partenze abbassate, niente mutilazioni. La Mausefalle è un salto di almeno 40 metri che ti catapulta nel vuoto e nella nebbia, la Steilang una lastra ghiacciatissima da pennellare lottando contro la forza centrifuga, la Stradina un budello dove devi essere morbido e far correre lo sci con leggerezza estrema, lo spettacolare salto dell’Hausberg, la Traversa che ti fa sbattere le ginocchia al petto talmente è mossa ed ondulata. E’ vero, manca il grande pubblico per questa maledetta pandemia, ma la Streif di Kitzbühel non tradisce mai le attese.

Beat Feuz sulla Streif ©Agence Zoom

Ed oggi a dominarla, mangiarla, divorarla è Beat Feuz. Questo svizzero dalla stazza tondeggiante firma la discesa più gloriosa del circuito di Coppa del Mondo e mette le mani avanti per il titolo olimpico. Non è stato regolarissimo Feuz questa stagione, ma vincere Kitz alla vigilia della discesa cinese vuol dire tantissimo. Un altro che ha classe e coraggio da vendere è Marco Odermatt: lo svizzero che ha le mani sulla Coppa del Mondo overall, completa la festa rossocrociata. Odermatt è competitivo in tre discipline: a Pechino è pronto per fare incetta di medaglie. Feuz e Oderrmatt sono separati di solo 21 centesimi. Hanno fatto la differenza i due, infatti il terzo è a 9 decimi: stiamo parlando dell’ austriaco Daniel Hemetsberger partito per primo.

Dominik Paris ©Agence Zoom

16° MARSAGLIA, 26° ZAZZI, 28° BOSCA – Per 4 centesimi perde il podio un altro big, ossia l’austriaco Matthias Mayer. A 1.17 c’è nonno Johan Clarey, ottimo secondo venerdì: il quarantunenne francese sbaglia nella parte alta, recupera, ma compromette il podio. Tuttavia un’altra prestazione di valore. Sesto a 1.23 c’è il vincitore di venerdì, il solido norvegese Aleksander Aamodt Kilde. Ci aspettavamo di più dallo scandinavo, come anche dal nostro Dominik Paris. Il fuoriclasse della Val d’Ultimo è 7°. Una buona gara? Si, ma Domme che ha vinto sulle nevi tirolesi tre discese e un superG, fa festa solo sul podio. La croce di essere un fuoriclasse insomma. Sembra più rigido, meno sicuro, non brillante come al solito: non è a suo agio sulle sollecitazioni della Streif. Non è al top, ora mettere a posto qualche pezzo e guardare all’appuntamento cinese. Lo svizzero Niels Hintermann è 8°. E Christof Innerhofer? Parte a tutta, deciso, votato all’attacco già dalla Mausfalle. Poi, ahimè, lascia decimi importanti sulla stradina, non riesce a partare fuori così la velocità idonea per primeggiare. Termina 9°. Bene, ma non benissimo. E sopratutto, sarà convocato per le Olimpiadi? E ‘in lizza con Tommaso Sala che ha un sesto posto in slalom ieri e con Mattia Casse, che ha due top ten, ed oggi è fuori dai trenta. Matteo Marsaglia 16° a 2.15: benino, ma ancora non veloce sulla Stradina. Lui però in Cina volerà di sicuro grazie ad un quarto e un decimo posto. Guglielmo Bosca, venerdì 15° con il miglior risultato in Coppa del Mondo, ancora a punti: termina in 28a piazza. E un altro applauso va a Pietro Zazzi: parte con il numero 50, entra in top trenta ancora, fa un altro passo avanti staccando il 26° tempo. Gugu e Pepe, avanti così.

GUARDA LA CLASSIFICA DELLA DISCESA DI KITZ 

Christof Innenhofer ©Agence Zoom

 

Ricevi già la nostra newsletter con le principali informazioni? Se ancora non sei iscritto, puoi farlo attraverso questa pagina.

Segui il nostro canale telegram per ricevere subito tutti gli aggiornamenti di raceskimagazine.it. Clicca qui e unisciti alla community.

Altre news