Come sarà la prossima Coppa del Mondo?

Si salva il superG, parallelo messo un po’ a margine, una nuova concezione della combinata, poi più Stati Uniti e niente Cina.
Questo un po’ quello che emerge dalla bozza del calendario di Coppa del Mondo 2022-2023 che verrà ratificato solo a maggio nel congresso di Milano. Da prendere appunto come tale perché tanti sono i punti da chiarire.

Le certezze. L’opening il 22 e 23 ottobre con i giganti di Sölden, debutta quello della velocità a Zermatt-Cervinia (il 29 e 30 ottobre le gare maschile, il 5 e 6 novembre quelle femminili). Le finali sono previste ad Andorra dal 13 marzo. E sarà l’anno dei Mondiali, quelli di Courchevel-Méribel, da 6 ale 19 febbraio. 

In questo pre-calendario ci sono 13 discese, 8 superG, 10 slalom gigante e 10 slalom, rimane un solo parallelo, quello di Lech, non sono previste gare sulle piste olimpiche cinesi, mentre il circuito maschile dovrebbe tornare negli Stati Uniti anche tra fine febbraio e inizio marzo con le tappe di Tahoe e Aspen. Resta, nonostante le difficoltà dell’ultimo inverno, la tappa di Zagabria, le discese di Kvitfjell sarebbero al femminile.
Le tappe italiane di Coppa: a dicembre Val Gardena, Alta Badia, Madonna di Campiglio e Bormio, ma è prevista anche Sestriere con gigante e slalom femminile. In più Cortina e Kronplatz. E sarà un gennaio di fuoco per il circuito femminile con ben 14 gare previste… 

Scompare la combinata alpina, almeno intesa quella velocità e slalom, ma il progetto è quello di cinque kombi sia di velocità che di discipline tecniche. In sostanza, somma dei tempi di discesa e superG, somma dei tempi di slalom e gigante. Le speed sarebbero a Kitzbühel, Wengen e Val Gardena per gli uomini, a St.Anton, St.Moritz e Cortina d’Ampezzo per le donne, le technik a Val d’Isére, Alta Badia/Madonna di Campiglio e Adelboden al maschile, Semmering, Killington e Sestriere al femminile. E dunque tantissimi punti in palio per la generale.

Sulle kombi, ma anche sullo stesso calendario, le discussioni e le perplessità non mancano: vedremo a fine maggio quali saranno le decisioni finali della Fis.

Ricevi già la nostra newsletter con le principali informazioni? Se ancora non sei iscritto, puoi farlo attraverso questa pagina.

Segui il nostro canale telegram per ricevere subito tutti gli aggiornamenti di raceskimagazine.it. Clicca qui e unisciti alla community.

Altre news