Cecchino Sorio: «Fondamentale aver sfruttato l’occasione di Garmisch»

Ci sono trentesimi posti e trentesimi posti. Quello oggi sulla bavarese Kandahar di Garmish Partenkirchen di Daniele Sorio ha davvero valore. Classe ’94, bresciano, prima dentro poi fuori squadra azzurra. Supportato dall’Esercito e in particolare modo da papà Silvano, una griffe che conta sul mercato degli #InossidabiliSenior. Una carriera dura quella di Dani. Non solo per la sua malattia che ha scoperto da bambino, ovvero l’artrite reumatoide, ma per dover cambiare quasi ogni anno squadre, gruppi, riferimenti. Per fortuna, uno di riferimento è rimasto: Silvano. Quella di Sorio è una di quelle carriere che abbiamo sempre sostenuto con vigore. Sono quelli che lottano, quelli duri a morire, quelli spesso a margine del sistema. Quelli che a volte i quadri tecnici avrebbero fatto anche volentieri a meno. Ma invece Sorio ha lottato. Fis e Coppa Europa. Qualche partecipazione in Coppa del Mondo, quattro in quattro anni. Praticamente nulla. L’anno scorso un paio di risultati a ridosso del podio in Coppa Europa lo hanno fatto inserire fra gli atleti di interesse nazionale questa stagione e così nel circuito continentale è arrivata la garanzia di fare tutti i giganti. E in questo modo, grazie al quinto posto di Meribel, eccolo convocato per l’appuntamento tedesco di Coppa del Mondo.

PAROLA A SORIO – Oggi ha portato a casa la prima qualifica. Ma ecco Dani cosa ci ha detto dopo la prestazione sulla Kandahar: «E’ buono il mio momento di forma, così ho pensato che l’occasione odierna era da sfruttare per forza. L’anno scorso ero stato vicino alla qualifica a Kranjska Gora, oggi ho centrato l’obiettivo. Era importante stare dentro, ero al via con il 51 e la pista era insidiosa ma ancora al limite, fattibile insomma. Sono sicuramente soddisfatto per la prima qualifica, peccato solo non aver fatto bene la seconda manche ma per oggi posso dire che va bene così. Aspetto altre occasioni per fare meglio». 

Altre news

Barbera: «Entusiasta del lavoro in Argentina e che vantaggio conoscere i senatori»

Corrado Barbera è davvero soddisfatto delle tre settimane abbondanti di allenamento in Terra del Fuoco. Appena rientrato in Italia il 2002 di Cuneo, che è approdato nel giro azzurro dopo l'esperienza con lo Ski College Limone e il team...

L’inverno alle porte e l’attesa che cresce, il brand movie di Rossignol

Otto storie, sette paesi, diversi stili, livelli ed età ma in comune l’amore per la montagna e per lo sci. Un video di un minuto per raccontare l’attesa dell’inverno, la diversità delle community di sciatori in tutto il mondo...

Da ottobre disponibile la nuova signature collection di Poc progettata da Marco Odermatt

In vista della nuova stagione di Coppa del Mondo, POC e Marco Odermatt presentano una nuova collezione signature series in edizione limitata, progettata esclusivamente da Marco e POC per proteggere, ispirare e motivare i giovani sciatori. La collezione è...

Torino 2025 lancia “Going sustainable” per Giochi amici dell’ambiente

TORINO - Per il mondo universitario il 20 settembre è un giorno dal sapore particolare perché si celebra la Giornata internazionale dello sport universitario. E così gli organizzatori dei Giochi Mondiali Universitari di Torino 2025 lo hanno scelto per...