Agerer e Hofer, il futuro è adesso

Una grande stagione nell’ultima edizione della Coppa Europa (due vittorie per Lisa, un successo e quattro podi totali per Anna) tra tante difficoltà, il posto fisso guadagnato attraverso la classifica finale di superG e adesso il lavoro principalmente con i rispettivi Gruppi Sportivi militari in attesa della prossima chance in Coppa del Mondo. Che ci sarà, per entrambe, divise da tre anni e mezzo d’età.

FUTUROLisa Magdalena Agerer, classe ’91 (13 vittorie in Coppa Europa, 54 gare nel circuito maggiore, 24 volte a punti) e Anna Hofer, classe ’88 (una vittoria nel circuito continentale, 16esima nel gigante di Arber-Zwiesel in Coppa del Mondo nel febbraio 2011) sono state bravissime a riconquistarsi la possibilità di tornare nel circuito maggiore e ora devono mostrare veramente il loro valore fino in fondo. Lisa, 24 anni, seconda nell’ultima classifica di superG in Coppa Europa con 310 punti, dietro Gasslitter e davanti alla stessa Hofer, sarà già aggregata alla trasferta nordamericana nel prossimo circuito maggiore, ovviamente a cominciare dagli allenamenti a Copper Mountain per arrivare alle gare di Lake Louise (da lei già disputate nel dicembre 2013); Anna, 28 anni, terza nella suddetta graduatoria di superG, avrà la sua chance molto probabilmente nelle successive gare europee.

REGOLAMENTI – Il regolamento sui posti fissi è stato cambiato nel congresso FIS di Cancun, in Messico: a partire dalla stagione 2016-2017, la prossima, se tre atlete si troveranno ai primi tre posti di una classifica di specialità in Coppa Europa, avranno tutte e tre un posto nominale in Coppa del Mondo per l’anno successivo. Fino allo scorso marzo, invece, in una situazione simile i posti fissi erano in realtà a due, a discrezione dei tecnici che potevano scegliere tra le tre atlete classificate nell’ordine. Proprio questo è stato il caso che ha coinvolto Lisa e Anna al termine dell’ultima Coppa Europa, con Gasslitter, Agerer e Hofer rispettivamente prima, seconda e terza nella classifica di superG. Il nuovo regolamento, dicevamo, entrerà in vigore dalla prossima annata del circuito, ma non è da escludere completamente una possibile novità, definiamola retro-attiva, già dall’imminente meeting FIS autunnale a Zurigo, cioè valevole comunque per i risultati conseguiti nella stagione 2015-2016, l’ultima. Ora non ci resta che attendere.

Altre news

Scatta la stagione per il gruppo Coppa Europa maschile

Partita la stagione del gruppo Coppa Europa maschile in maniera ufficiale. Gli atleti di Alexander Prosch, quelli votati alla velocità, hanno effettuato ieri i test al Centro Mapei di Olgiate Olona. «Presenti Marco Abbruzzese, Federico Scussel, Matteo Franzoso e Gregorio...

Con l’estate ripartono anche i centri test Rossignol e Dynastar

La stagione estiva entra nel vivo, si ritorna sugli sci e sono pronti a riaprire anche i centri Rossignol e Dynastar, disponibili sul ghiacciai di Les 2 Alpes e Passo dello Stelvio dove sarà possibile provare tutta la gamma...

2000, Remitti: «Puntiamo sul gruppo Junior che cresce in numeri e qualità»

Cresce il 2000 Ski Club, il club toscano diretto dal navigato coach modenese Walter Remitti. E proprio il tecnico emiliano, che ha seguito i sette Giovani e i sei Children insieme a Boris Bragalli, ci fa sapere: «Una stagione...

Festa e solidarietà per l’Emilia Romagna a La Salle. Celebrate le medaglie di Federica Brignone

LA SALLE - Amiche e amici di una vita, compagne di allenamenti a secco, tifosi valdostani ma anche provenienti da Catania e altre città italiane. I tifosi di Federica Brignone ieri si sono radunati a La Salle, per un'altra...