A Bad Kleinkirchheim poca neve, ma pista perfetta

Prima prova ore 11, per Brignone allenamenti a Sella Nevea con Tina Maze

Gennaio è il mese (anche) delle velociste nella Coppa del Mondo di sci alpino femminile. Bad Kleinkirchheim, Cortina d’Ampezzo e St. Moritz le tappe previste per le ‘donne-jet’, giusto prima dei Mondiali che si terranno a Vail/Beaver Creek dal 2 al 15 febbraio 2015. Tre discese e tre superG fondamentali anche per la qualificazione in casa Italia, con Elena, Nadia Fanchini e Daniela Merighetti per ora le sole sicure del posto. 

SANTA CATERINA – Le otto azzurre presenti in Carinzia (non ci sarà, purtroppo, Sofia Goggia, bloccata da problemi al ginocchio sinistro), ovvero Merighetti, Nadia ed Elena Fanchini, Stuffer, Schnarf, Marsaglia, Elena Curtoni e Brignone, sono reduci, tutte tranne Federica, da tre giorni d’allenamento proficui a Santa Caterina Valfurva, in Valtellina: «Lavoro perfetto – ci dice Daniela Merighetti – due giorni in superG, uno in discesa. Condizioni belle, poca visibilità e pista con neve dura. Personalmente ho fatto un po’ meno il secondo e terzo giorno, per non infiammare troppo ginocchia e schiena, ma è tutto ok. Qua a Bad Kleinkirchheim c’è poca neve, ma il tracciato è in condizioni ottime». 

PROVA – Oggi è prevista la prima prova cronometrata della discesa intitolata al grande idolo locale, Franz Klammer, alle 11.30, mentre la gara vera e propria sarà sabato 10 gennaio 2015; domenica il superG. Nel 2012, l’ultima volta che le ragazze hanno gareggiato da queste parti in velocità, si sono imposte l’austriaca Goergl in libera e la svizzera Suter in supergigante. 

BRIGNONE – A proposito. Nel training odierno sarà in pista anche Federica Brignone,  con l’idea poi di prendere parte, se le sensazioni saranno buone, al solo superG di domenica, 11 gennaio. La valdostana nella disciplina ha gareggiato dieci volte in Coppa del Mondo, finora, andando due volte a punti, sempre a Cortina d’Ampezzo.  Ma avrebbe il potenziale per fare bene anche in questa specialità, certamente allenandosi a dovere. «Di ritorno da Zagabria mi sono fermata a Sella Nevea – ci dice ‘Fede’ – per allenarmi con austriaci, austriache, Lara Gut, slovene e anche Tina Maze, proprio mercoledì 7 gennaio, su un tracciato tosto. Non faccio velocità da tanto tempo, per cui devo ritrovare confidenza. Intanto partecipo alla prova, poi vedremo il dà farsi».         

 

Altre news

Azzurri in Italia. Carca soddisfatto del lavoro: «In Sudamerica tanta diversificazione e multilateralità»

Chiusa la lunga trasferta sudamericana del settore maschile. Chi prima, chi dopo, gli azzurri hanno fatto ritorno in Italia quando manca ormai un mese all’avvio della stagione di Coppa del Mondo. «Il lavoro ad Ushuaia è andato decisamente bene...

Ski Industry Climate Summit organizzato da Atomic, un passo avanti verso un futuro più sostenibile per gli sport invernali

Organizzato da Atomic, Ski Industry Climate Summit a Salisburgo ha segnato una tappa significativa nell'impegno dell'industria dello sci nell’affrontare le sfide climatiche, riunendo le principali realtà del settore. «Sono lieto di aver avuto l'opportunità di partecipare allo Ski Industry...

Barbera: «Entusiasta del lavoro in Argentina e che vantaggio conoscere i senatori»

Corrado Barbera è davvero soddisfatto delle tre settimane abbondanti di allenamento in Terra del Fuoco. Appena rientrato in Italia il 2002 di Cuneo, che è approdato nel giro azzurro dopo l'esperienza con lo Ski College Limone e il team...

L’inverno alle porte e l’attesa che cresce, il brand movie di Rossignol

Otto storie, sette paesi, diversi stili, livelli ed età ma in comune l’amore per la montagna e per lo sci. Un video di un minuto per raccontare l’attesa dell’inverno, la diversità delle community di sciatori in tutto il mondo...