3Tre, al Teatro Regio il “tenore” Razzoli: «Campiglio, un grande obiettivo». E a Levi ci sarà

Per una notte, al Teatro Regio di Parma è andato in scena lo sport. Mercoledì 2 Novembre, la 3Tre è stata accolta nello splendido foyer del teatro parmigiano dal calore di un pubblico appassionato, figlio di una città di pianura, ma che con la montagna e lo sci alpino ha da sempre un legame profondo.

SPONSOR – Un rapporto che parte dall’importante ruolo avuto nel Circo Bianco da marchi come Parmalat e Barilla, e rinsaldato una volta in più da una serata che ha sancito una comunione d’intenti fra il Comune di Parma, rappresentato nell’occasione dall’Assessore allo Sport Giovanni Marani, e la Classica di Madonna di Campiglio, che il prossimo 22 Dicembre punta decisa a superare le quasi 16.000 presenze della scorsa edizione. Un traguardo ambizioso, ma a giudicare dal successo delle prime tappe del 3Tre Tour e dagli importanti riscontri che il Comitato sta ricevendo anche dalle vendite di biglietti, certamente alla portata dello slalom notturno di Campiglio.

PAROLE – «Siamo entusiasti e profondamente grati dell’accoglienza che la Città di Parma ha dedicato al nostro evento», ha dichiarato il Presidente del Comitato 3Tre Lorenzo Conci, «con il Comune e gli interlocutori locali – a partire dal Presidente FISI Provinciale Michele Bellino e l’amico Mario Stegagno – abbiamo subito trovato una straordinaria sintonia, e sono convinto che questo rapporto potrà crescere e svilupparsi ancora negli anni a venire».

CAMPIONI – A impreziosire la serata è stata la presenza di due grandi Campioni dei pali snodati: a quella annunciata di Giorgio Rocca, ultimo vincitore italiano della 3Tre in Coppa del Mondo, si è aggiunta la sorpresa di B l’atleta reggiano della nazionale italiana di sci alpino, già Campione Olimpico a Vancouver 2010 e quarto nell’ultima edizione della 3Tre. Proprio alla gara di Campiglio, il campione di Villa Minozzo ha dedicato parole d’amore. «L’anno scorso sono arrivato quarto, ai piedi del podio, e ciò nonostante ho impiegato quasi due ore a rientrare in albergo, per via dell’entusiasmo di un pubblico incredibile. Questa è la 3Tre, certamente la più bella di tutte le gare italiane: per la sua pista, il pubblico, il fascino di una storia incredibile, le luci dei riflettori nella notte. E’ una gara che ti spinge a dare qualcosa in più, e per me rappresenta il primo grande obiettivo stagionale». “Razzo” è atteso fra nove giorni all’esordio stagionale in slalom a Levi, in Finlandia, dove partirà nonostante un infortunio al ginocchio che ne ha stoppato la preparazione. Ma promette: «A Campiglio sarò al 100%, per cercare di regalare una notte magica ai nostri straordinari tifosi».

 

Altre news

Vaglio e De Zanna, ancora loro nel secondo gigante di Santa Caterina Valfurva

L'ultima giornata di gare del Trofeo Prima Neve di Santa Caterina Valfurva sorride ancora ad Alessia Vaglio e a Marco De Zanna, vincitori anche del gigante di oggi. Nel gigante femminile, miglior tempo in entrambe le manche per Alessia Vaglio,...

Atomic vicino alla nuova generazione di Top50

Atomic riconosciuto come il più grande produttore di attrezzatura per lo sci al mondo, continua a mostrare il suo impegno nel sostenere i giovani sciatori, dai principianti alle prime curve sulla neve fino ai talentuosi ragazzi che mirano a...

Val Gardena fa tre e recupera una discesa dello Speed Opening

La Val Gardena fa tre. Sulla Saslong verrà infatti recuperata una delle due discese maschili annullate tra Zermatt e Breuil-Cervinia a metà novembre. La località gardenese era una di quelle maggiormente indicate come sede di recupero. Ieri, in serata, l'ufficialità...

Ponte di Legno e Val Di Fassa, scatta il 4 dicembre il GPI Junior maschile

Dopo l'opening del Gran Premio Italia Senior a Sulden/Solda organizzato dallo sci club Livata, tocca adesso al primo atto del Gran Premio Italia Junior, il circuito giovanile istituzionale per i nati dal 2007 al 2003 che inserisce i protagonisti nella squadra nazionale. Si parte...