Tutto è pronto per l'attesissima gara che apre la stagione Children
Manca davvero poco al via della terza edizione del Memorial Fosson. Lo staff tecnico dello sci club Aosta sta lavorando duramente per la messa a punto delle piste, mentre in città si stanno completando i preparativi per accogliere l’invasione di atleti iscritti a questa manifestazione: sono circa 470, in rappresentanza di 55 sci club, a cui aggiungere oltre 100 tecnici e familiari al seguito.
Domenica pomeriggio presentazione delle squadre nella centralissima Piazza Chanoux, domenica sera prima riunione di giuria presso il Comune di Aosta.
COME FUNZIONA? – Riassumiamo velocemente il funzionamento del Memorial Fosson. Nonostante le novità, la struttura base della manifestazione non è cambiata. Per concorrere alla vittoria del trofeo a squadre verranno tenuti buoni due tempi per categoria, per un totale di 8. I club che non avessero abbastanza atleti al traguardo, vedranno sommare al tempo totale una penalità moltiplicata per le unità mancanti fino al completamento del contingente di 8. Attenzione: in classifica saranno inseriti solo i club con atleti tutti tesserati alla FISI per lo sci club stesso. Tutti gli altri correranno nella Level Cup, destinata alle delegazioni. All’interno del programma è poi stata estrapolata una gara, il gigante dell’ultimo giorno, denominata Energiapura Cup, che conterà sempre per la graduatoria a squadre, ma avrà anche classifica individuale. Tale classifica porterà punti per Energiapura Children Series insieme alle selezioni nazionali del Topolino, del Pinocchio e ai Campionati Italiani.
PROGRAMMA MOLTO RICCO – Prime due giornate di gara in alternanza tra Pila (gigante) e Rhemes-Notre-Dame (slalom) con Allievi e Ragazzi ad alternarsi sui due spot. Ultimo giorno tutti a Pila, con due differenti piste per il gigante. Lunedì pomeriggio è prevista l’attesissima festa per gli atleti, in una discoteca riservata a loro, mentre martedì sera appuntamento con la cena di inizio stagione per gli allenatori. Mercoledì, dopo il pranzo nel centro di Aosta offerto a tutte le squadre dall’amministrazione comunle nei vari ristoranti, la grande premiazione in piazza Chanoux. Al termine della premiazione le varie squadre ritireranno il pacco gara che contiene, per ogni atleta, un esclusivo capo di abbigliamento Energiapura, studiato in esclusiva per la manifestazione.
LIVELLO ALTISSIMO – Scorrendo la lista base degli iscritti, si potrà notare che praticamente tutti i migliori Children d’Italia saranno al cancelletto di partenza del Memorial Fosson. Il modo migliore per iniziare la stagione, confrontandosi in una gara ‘amichevole’, senza pressione e con il solo scopo di divertirsi e vedere a che punto è la preparazione dopo la lunga pausa estiva e autunnale. La prima edizione è stata vinta dallo sci club Lecco, la seconda dell’Equipe Limone, che riporterà ad Aosta il trofeo da rimettere in palio. Chi sarà il terzo club ad iscrivere il proprio nome nell’albo d’oro?
UN PO’ DI PRONOSTICI – L’Equipe ha sicuramente le carte in regola per confermarsi: Carlotta Saracco, Beatrice Barbagelata, Paolo Padello, Giacomo Scaglione e il resto della compagnia saranno davvero un osso duro per tutti. Il Lecco punterà principalmente su Davide Baruffaldi, Nicolò Molteni e Athos Casartelli, ma tutto il gruppo è dato in crescita. I padroni di casa dell’Aosta, dopo il quarto posto della prima edizione ed il secondo dell’anno scorso, puntano al ‘colpaccio’: il gruppo è solido, l’ingresso di Elisa Fornari ed Eleonora Isidori gli darà quel qualcosa in più. E poi c’è l’Agonistica Campiglio, una squadra che sta crescendo anno dopo anno attorno a Laura Pirovano, con Alessio Ravelli, Marta Rossetti e Matteo Bailini, tra gli altri, pronti a mettersi in luce. Potenziali outsiders? L’Alta Pusteria, che potrebbe presentare qualche volto sconosciuto ai più, il Centro Sci Vicenza, forte di due campioni italiani come Trulla e Filippi, il Mondolé Ski Team, che nelle ultime due edizioni non ha mai avuto molta fortuna, i veneti del Way Sport o i bresciani del Val Palot, sul podio nella prima edizione. Da non dimenticare i club valdostani: Courmayeur, Crammont, Gressoney e Club de Ski che hanno iscritto team completi ed equilibrati. Tra le delegazioni la lotta dovrebbe essere tutta tra il fortissimo gruppo del Comitato Alto Adige e le due squadre francesi del Comité Mont Blanc, che schierano alcuni elementi davvero di spicco.
MULTIMEDIA AL TOP – Sul sito del Memorial Fosson sarà possibile seguire in diretta streaming la manifestazione, con ben tre telecamere dislocate lungo la pista. Ogni giorno il sito, la pagina facebook e l’account twitter della manifestazione verranno aggiornati in tempo reale con informazioni, risultati e una serie di video sulla giornata.