Sulla pista “Podkoren 3” di Kranjska Gora, che si trova nella parte di Slovenia molto vicina a Italia e Austria, andranno in scena nel weekend i tradizionali appuntamenti con gigante e slalom maschili. L’anno scorso qui gareggiarono solo le donne: le gare maschili furono annullate a causa della pioggia. La stazione sciistica slovena ospita gare di Coppa del Mondo dal 1968 (anche se la pista in uso oggi è stata adottata dal 1983 in poi) e tanti dei migliori atleti di sempre hanno vinto qui: Stenmark, Tomba, Benni Raich, Bode Miller. Al maschile, l’ultimo italiano a vincere a Kranjska Gora è Manfred Moelgg (slalom, 2008), mentre l’ultimo podio è di Stefano Gross (secondo nel 2017, sempre in slalom).
Negli ultimi due anni in cui si è gareggiato la due giorni di Kranjska Gora prevedeva due giganti, ed è stata a senso unico: nel 2022 vinse Henrik Kristoffersen entrambi i giganti (non c’era slalom), nel 2023 Marco Odermatt fece lo stesso bis. In queste quattro gare, comunque, Kristoffersen e Odermatt sono sempre saliti sul podio. L’ultimo slalom maschile tenutosi sulla “Podkoren 3”, invece, evoca dolci ricordi per la Francia: vinse Clément Noël, e Victor Muffat-Jeandet arrivò secondo.
È nevicato e piovuto nell’ultima settimana sulla pista, che è stata trattata col sale. Le gare dovrebbero svolgersi senza problemi, ma è facile ipotizzare che questa notte gli addetti alla pista abbiano lavoro da fare.

Quello di domani sarà anche il primo weekend di discipline tecniche dopo i Mondiali di Saalbach. Loïc Meillard e Raphael Haaser ne sono usciti, un po’ a sorpresa, con la medaglia d’oro, rispettivamente in slalom e in gigante. Partiranno entrambi tra i migliori nel gigante di domani: prima manche alle 09:30, seconda alle 12:30.
Per l’Italia, Luca De Aliprandini e Alex Vinatzer vanno a caccia del primo loro podio in Slovenia. Da segnalare anche il ritorno in Coppa del Mondo di Stefano Pizzato. Ecco i pettorali degli azzurri per il gigante.
- Luca De Aliprandini 9
- Alex Vinatzer 21
- Giovanni Borsotti 25
- Filippo Della Vite 27
- Simon Talacci 41
- Stefano Pizzato 58