SuperG in Val Gardena, ricognizione in pista

Ravetto: "Una pista che favorisce molto gli scivolatori"

Abbiamo appena ultimato la ricognizione del superG con gli atleti. In Val Gardena non fa freddo, ma c’è un’umidità piuttosto elevata. Il risultato è una neve compatta, gessosa e un po’ aggressiva, sicuramente difficile da interpretare. "Chi lavora troppo con gli spigoli prende distacchi enormi senza nemmeno rendersene conto" ha commentato Claudio Ravetto piazzato all’ingresso del Ciaslat. "È una pista che favorisce molto gli scivolatori, non esattamente adatta alle nostre caratteristiche. Per fortuna ce ne sono poche così ormai". Punti chiave sicuramente il muro del Sochers, su cui gli atleti si sono soffermati a lungo, soprattutto l’uscita che immette nel piano, così come le tre porte sulle gobbe del cammello. Il tratto finale della pista è un po’ più ‘lucido’ e come nella discesa farà la differenza per la Vittoria finale. La nostra impressione? Gara da ‘vecchi marpioni’. Attenzione quindi a Hermann Maier, Didier Cuche e Marco Buechel. Gli azzurri? "passate dove volete purchè passate veloce" scherzava il tecnico Roberto Fiabane. E potrebbe essere il giusto consiglio..
Diretta su Rai 3, RaiSportpiù alle 12.10.

Altre news

Perathoner profeta in patria: suo il superG Fis in Gardena. Ranzi 2°, Thaler 3a

Nessuno ferma il Raiffeisen FIS Challenge, nemmeno la pioggia che a tratti cadeva battente nella zona di Plan de Gralba. E allora al via 280 atleti provenienti da 27 nazioni per la tre giorni Fis organizzata dal Saslong Classic...

Lara Magoni: «Grazie ad Alpi Centrali che con SCIvolare veicola nelle scuole il nostro mondo»

È stato presentato presso la sala Gonfalone di Palazzo Pirelli di Regione Lombardia a Milano il progetto SCIvolare promosso dal Comitato Fisi Alpi Centrali: un'iniziativa che porta la montagna e le discipline sportive invernali nelle scuole della Lombardia e delle provincie...

Presentata a Bolzano la Saslong Classic in formato XXL

La 56ª Saslong Classic è stata presentata a Bolzano; quest'anno gli appassionati potranno assistere a ben tre gare di Coppa del mondo: giovedì 14 dicembre verrà recuperata la discesa annullata a Zermatt/Cervinia, prima del superG di venerdì 15 dicembre...

Giganti GPI: Ponte di Legno cancellato, recupera Fassa? Intanto scatta in Gardena la tre giorni Fis di velocità

Niente da fare per il primo atto del Gran Premio Italia Junior che era in programma  il 4 e 5 dicembre a Ponte di Legno con due giganti maschili. Recupero a Pozza di Fassa l'8 e il 9 dicembre...