Volge al termine la seconda e ultima giornata di allenamenti sulle piste del Faloria per il Race Future Club 2025. A Cortina D’Ampezzo, le due giornate in pista coi tecnici FISI sono state di grande lavoro e soddisfazioni per tutte le parti coinvolte. Anche oggi neve dura e compatta, perfetta per lavorare su slalom (gli Allievi) e gigante (le Allieve). Ne abbiamo parlato con due dei tecnici federali presenti, Paolo Deflorian (direttore tecnico giovanile) e Ivan Imberti (allenatore della squadra di gigante maschile di Coppa del Mondo).

Deflorian: «È andata alla grande oggi, con giornate così non può che andare perfettamente. Superlativa la condizione della neve, non sembra nemmeno di essere a fine stagione. Ho seguito più lo slalom degli Allievi: l’obiettivo è stato quello di creare un esercizio, nella parte alta, in cui dovessero provare a trovare soluzioni in base alle loro sensazioni. Nella parte bassa della pista, invece, non abbiamo voluto cambiare il tracciato. C’era un po’ di segno, ma l’anno prossimo loro dovranno confrontarsi con queste condizioni. Finora hanno trovato piste lisce, ora le cose cambieranno». Una cosa che ha colpito Deflorian dei ragazzi del Race Future Club 2025 è stata «la voglia, perché ho visto tutti molto volenterosi. Non si sono tirati indietro. Sono stanchi perché è stata una stagione lunga, ma hanno lavorato al meglio, tenendo duro».

Imberti: «È stata una giornata molto formativa, sia per i ragazzi che per noi tecnici. Abbiamo dato uno sguardo alle nuove leve. Hanno lavorato tutti con grande entusiasmo, si sono confrontati sia tra di loro che con noi. Il confronto è stato attivo anche coi loro allenatori, per capire su cosa si può lavorare, sulle richieste che ci sono per affacciarsi nella categoria Giovani. La pista del gigante ha tenuto benissimo, con lo slalom invece abbiamo lavorato un po’ più nel segno. Ci siamo focalizzati sui movimenti, sulla progressione e sulle difficoltà e le situazioni che si troveranno ad affrontare la prossima stagione».