Salomon e i nuovi obiettivi legati alla sostenibilità

Salomon annuncia il via di un nuovo obiettivo di design più sostenibile per tutta la sua intera linea dedicata agli sport invernali. Questo approccio più responsabile nella creazione di attrezzature per gli sport invernali, inclusi articoli come sci, scarponi da sci, occhiali e caschi, è un altro passo verso la realizzazione degli impegni globali che l’Azienda ha assunto per ridurre il proprio impatto ambientale. In particolare, entro il 2030, Salomon si è proposta di ridurre le sue emissioni complessive di CO2 del 30% e si è impegnata a creare il 100% dei suoi prodotti attraverso i principi dell’economia circolare. Riconoscendo come il futuro dello sci alpino, dello sci nordico e dello snowboard siano direttamente influenzate dai cambiamenti climatici, Salomon da oggi conferma che la sostenibilità sarà un aspetto importante in relazione ai parametri di performance industriale per quanto concerne i prossimi prodotti declinati agli sport invernali. Per agire concretamente lungo l’intera filiera Salomon Winter Sports ha stabilito un piano per operare a lungo termine in modo più sostenibile: lancio di una linea di prodotti per gli sport invernali innovativi e altamente sostenibili, definizione di un elenco di “principi fondamentali” di sostenibilità che tutti i prodotti per gli sport invernali dovranno soddisfare entro il 2025, in linea con la strategia di sostenibilità globale di Salomon e collaborazione con i partner commerciali e nei canali di distribuzione, nonché l’impegno con la comunità degli sport invernali per definire un dialogo collettivo verso obiettivi di sostenibilità

Salomon Winter Sports ha già istituito una serie di misure di sostenibilità in tutti i processi della sua attività, ad esempio riducendo gli imballaggi, migliorando la durata e la riparabilità dei prodotti, rimuovendo sostanze chimiche e composti inquinanti e, poi, integrando l’uso di materiali più sostenibili. (I dettagli di queste azioni sono descritti di seguito). «In qualità di leader mondiale nel mondo degli sport invernali, ci sentiamo in dovere di dare un esempio di come la nostra attività possa operare in modo sempre più sostenibile – spiega Xavier LeGuen, vice presidente Winter Sports Salomon -. La salute degli sport che amiamo dipende dal pianeta e questa è un’opportunità per fare la nostra parte e aiutare a mostrare la via da seguire condividendo i nostri pilastri di sviluppo sostenibile all’interno del processo produttivo. In futuro, ci aspettiamo che l’intero settore degli sport invernali possa cooperare per portare avanti gli sforzi in questo settore e avere un impatto positivo sulla minaccia climatica che tutti noi dobbiamo affrontare».

Altre news

Coraggio, atteggiamento e sensibilità, così ho vinto il gigante

Un fulmine in mezzo alla tormenta, pochi minuti dopo aver ripensato al mese trascorso in Argentina, dove in più di una occasione si è allenata con il maltempo. «Servirà tutto» aveva detto Federica Brignone al suo rientro in Italia...

Capolavoro Brignone: rimonta con coraggio e vince anche il secondo gigante

Condizioni difficili, al limiti della regolarità, ma gara comunque portata a termine in qualche modo. Non si può certo parlare di una prova regolare, c'è chi ha preso vento, chi visibilità piatta. Ma la classifica è stata validata e...

Mont Tremblant: comanda Vlhova, Bassino e Brignone sbagliano, sono quarta e sesta con grandi distacchi

C'è Petra Vlhova al comando del secondo gigante di Mont Tremblant, dove la pista non è tra le più difficile ma ricca di dossi che in più di una occasione hanno causato problemi. E con il disegno di oggi,...