Roda: 'Introdurremo i Direttori Sportivi'

Sochi 2014 Live – 'I quarti posti? Servono a ben poco'

Arriva il presidente Flavio Roda in sala stampa a Rosa Khutor per il bilancio olimpico. Eccolo il numero 1 di via Piranesi: «Manca ancora una manche di questo slalom, speriamo che il bottino possa aumentare. Intanto abbiamo raccolto quattro medaglie. Bilancio buono, anche se si poteva fare di più».

CONDANNA FERMA AL DOPING  – Roda parla del caso di doping nel bob azzurro: «Cosa assurda, questo ragazzo non avrà più spazio in FISI. Cercare di truccare il risultato è il peggio che possa esistere. Come persona sportiva, più che come presidente, c’è una ferma condonna».

CRISI NEL FONDO – Il bolognese di Vidiciatico parla delle altre discipline: «Biathlon in crescita, come anche la combinata nordica che sembra tornare a respirare. Bene lo slittino. Fondo in crisi, c’è da cambiare. E’ un settore troppo litigioso, così non si va da nessuna parte».

I QUARTI POSTI NON VALGONO NULLA AI GIOCHI– E poi lo sci alpino: «I ragazzi vanno forte. Ci sono i risultati non solo perché abbiamo grandi atleti, ma anche per le squadre sono organizzate con professionalità e vi sono ottimi tecnici. I risultati arrivano anche per queste cose. Le donne? C’è un miglioramento, ma intendiamoci, i quarti posti non vogliono dire nulla, non valgono nulla alle Olimpiadi».

ARRIVANO I DS – Flavio Roda parla del futuro.«Mi candiderò, e fra le novità proporrò il ruolo dei Direttori Sportivi. Saranno tre o quattro, gestiranno macroaree». Per il settore alpino Claudio Ravetto? Roda risponde secco: «Non lo so, ora ci sono i Giochi ancora in corso». E che ruolo avranno i DS? «Rapporti con il CONI per la ricerca, elemento molto importante che lo stesso CONI finanzierà, un discorso di preparazione atletica che fissi le linee guida generali e tutta la questione della logistica e dell’organizzazione».

GIOVANI E MILITARI – Roda parla anche di giovani e militari: «Comitati e società sono in difficoltà. Dobbiamo pensare a come aiutarli. E poi c’è il problema dell’abbandono dell’agonismo che avviene troppo presto e anche il fatto che i valligiani sciano sempre meno. Ci concentreremo su questo dopo Sochi. I militari? Fondamentali. Faremo progetti per condividere le loro strutture nelle aree montane, in particolare per le sedi di allenamento».

Altre news

Peterlini: «Ho entusiasmo e voglia di lavorare per essere competitiva»

«Se sto bene, posso togliermi tante soddisfazioni. Ho entusiasmo e voglia di lavorare per essere competitiva». Eccolo il nocciolo della questione per Martina Peterlini, classe '97, slalomista del gruppo Coppa del Mondo agli ordini di Roberto Lorenzi, Giancarlo Bergamelli...

Fra i segreti di Bertoldini c’è una mental coach

Andrea Bertoldini, classe 2004 portacolori dell'Esercito e fra le punte dello sci club Lecco, ha dominato la classifica del gigante e dello slalom del Gran Premio Italia Junior: addirittura cinque le vittorie in gigante. Ed eccolo allora in squadra...

Seppi vuole crescere: «Iniziare a lasciare il segno in Coppa Europa»

Fra i nuovi innesti in squadra maschile di Coppa Europa c'è il 2002 della Val di Fiemme Davide Seppi. Il trentino infatti è reduce da un'annata con la nazionale junior ed è stato promosso (insieme ad Alessandro Pizio) nel...

MM Crew, nove tecnici per una nuova avventura

Sesto anno di attività per il sodalizio laziale MM Crew. Durante un evento presso il ristorante Mingone in provincia di Frosinone a Sora, dove poi si è svolta la cena, è andata in scena la presentazione della nuova stagione...