Pyeongchang 2018, ecco i criteri per la qualificazione

Visto quanto accaduto nei mesi immediatamente precedenti a Sochi 2014, sarà bene organizzarsi per tempo e leggere attentamente i criteri di qualificazione per Pyeongchang 2018, appena pubblicati sul sito ufficiale FIS.

GARE PER LO SCI ALPINO – Saranno 11, le canoniche cinque (slalom, gigante, superG, combinata alpina e discesa) per uomini e donne più il Team Event, all’esordio assoluto a Cinque Cerchi.

NUMERO DI ATLETI TOTALI PER LO SCI ALPINO – La quota sarà di 320 atleti in assoluto, con un massimo di 22 per Nazione (tetto massimo a livello maschile o femminile, 14, quindi se si portano 14 uomini, le donne potranno essere poi solo 8 e viceversa).

REGOLE – Ovviamente tutti gli atleti devono essere registrati alla Federazione internazionale attraverso la propria Federazione Nazionale, avere uno stato “attivo” così come registrato nel database di www.fis-ski.com e devono essere nati prima del 1° gennaio 2001.

CRITERI – Criterio A: per entrare nelle selezioni di ogni singola Federazione gli atleti devono risultare tra i primi 500 atleti nella lista dei punti FIS di ogni singolo evento a cui intendono partecipare, pubblicata il 22 gennaio 2018 e possedere i punti FIS Olimpici come da descrizione nella tabella C.3. Il criterio B prevede la possibilità di entrare nelle selezioni nazionali attraverso i punti FIS in slalom o gigante come da tabella C.3. Per il numero finale di atleti farà fede la presenza tra i primi 30 nella WCSL di ogni singola specialità pubblicata entro il 22 gennaio 2018.

TERMINI – Il 24 gennaio 2018 il comitato olimpico nazionale coreano confermerà l’avvenuta ricezione della quota-atleti per ogni singola Nazione consegnata dalla FIS. Il periodo utile per soddisfare i criteri di qualificazione va dal 1° luglio 2016 al 21 gennaio 2018. 

Tutti i dettagli qui.

 

Altre news

Peterlini: «Ho entusiasmo e voglia di lavorare per essere competitiva»

«Se sto bene, posso togliermi tante soddisfazioni. Ho entusiasmo e voglia di lavorare per essere competitiva». Eccolo il nocciolo della questione per Martina Peterlini, classe '97, slalomista del gruppo Coppa del Mondo agli ordini di Roberto Lorenzi, Giancarlo Bergamelli...

Fra i segreti di Bertoldini c’è una mental coach

Andrea Bertoldini, classe 2004 portacolori dell'Esercito e fra le punte dello sci club Lecco, ha dominato la classifica del gigante e dello slalom del Gran Premio Italia Junior: addirittura cinque le vittorie in gigante. Ed eccolo allora in squadra...

Seppi vuole crescere: «Iniziare a lasciare il segno in Coppa Europa»

Fra i nuovi innesti in squadra maschile di Coppa Europa c'è il 2002 della Val di Fiemme Davide Seppi. Il trentino infatti è reduce da un'annata con la nazionale junior ed è stato promosso (insieme ad Alessandro Pizio) nel...

MM Crew, nove tecnici per una nuova avventura

Sesto anno di attività per il sodalizio laziale MM Crew. Durante un evento presso il ristorante Mingone in provincia di Frosinone a Sora, dove poi si è svolta la cena, è andata in scena la presentazione della nuova stagione...