Pinturault ci prova, leader dopo il superG. La sfida è comunque apertissima

Tutto in ballo per le medaglie della combinata alpina maschile: ci sarà da divertirsi nella manche di slalom delle 14.30. Ok i piazzamenti, ma ovviamente contano i distacchi: Alexis Pinturault, sulla pista di casa di Courchevel, in quella che è una specialità che ama in modo particolare, realizza il miglior tempo in superG e dunque avrà il vantaggio di partire per primo nel secondo atto della gara. Ma i margini sono minimi: il rivale numero uno è Marco Schwarz ad appena sei centesimi. E poi chissà se Raphael Haaser, terzo a 14, riuscirà a imitare la sorella Ricarda? Il quarto è Vincent Kriechmayr a 58, ma occhio a River Radamus quinto a 59. La top ten del superG, tutti sopra il secondo, si chiude con Justin Murisier a 1.03, Aleksander Aamodt Kilde a 1.05, Stefan Babinsky a 1.17, Stefan Rogentin a 1.18 e poi un altro possibile candidato ad una medaglia, Atle Lie Mcgrath anche se il distacco di 1.25 pesa abbastanza. Così come quell’1.34 per Loïc Meillard.
Gli azzurri, infine: Tobias Kastlunger a 2.22, Giovanni Borsotti a 2.25, lungo di linea nel finale Dominik Paris (un po’ nello stesso punto dove poi è uscito anche Marco Odermatt), out anche Mattia Casse che si intraversa e salta la porta.

Ricevi già la nostra newsletter con le principali informazioni? Se ancora non sei iscritto, puoi farlo attraverso questa pagina.

Segui il nostro canale telegram per ricevere subito tutti gli aggiornamenti di raceskimagazine.it. Clicca qui e unisciti alla community.

Altre news