Pila è pronta ad ospitare il Memorial Fosson

Pila è pronta ad ospitare il Memorial Fosson. La carica di oltre sessanta sci club, con più di seicento atleti al cancelletto di partenza. Quella gara che tredici anni è stata ideata dalla nostra rivista insieme allo sci club Aosta e che voleva proporre qualcosa di nuovo nel panorama del mondo Children, nel tempo è diventata grande, e adesso per il secondo anno consecutivo assegna i titoli italiani a squadre per questa categoria. È entrata nell’Agenda dello Sciatore della Fisi e così per stilare la classifica di quello che è il Criterium Italiano a squadre saranno valide tutte le gare del programma, utilizzando la tabella ufficiale, la T3_300 per essere precisi, dove saranno presi in considerazione i due migliori risultati su tre per ogni gara di ogni categoria, sia al maschile che al femminile. E così al termine verranno premiate le migliori squadre del Fosson, oltre alle prime a livello Ragazzi e Allevi, e i migliori tre Comitati regionali con la somma dei punteggi acquisiti dalle proprie società. E non sono previsti premi individuali. Lo sci è uno sport individuale, ma poi ci si allena in gruppo e insieme si vanno a fare le gare: così il Fosson vuole premiare appunto il team. Staccando un po’ dalla routine della stagione, lunga e impegnativa anche a questi livelli, e fare squadra diventa così anche un po’ momento più divertente per chiudere l’inverno.

©Gabriele Facciotti

Allo sci club Aosta hanno definito solo domenica sera l’elenco degli iscritti, e chiuso il lavoro in segreteria, tutti sono pronti a scendere in pista, insieme allo staff della Pila Spa per allestire i tracciati di gara. Lavoro intenso, perché le piste anche in questa edizione sono ancora quattro: la Bellevue, ormai un classico per il gigante, poi La Nouva, la Renato Rosa, lunga e impegnativa, roba da oltre un minuto per una manche di gigante, oltre alla Châtelaine. La fortuna è quella che le condizioni di innevamento nella stazione valdostana sono davvero eccellenti.

©Gabriele Facciotti

I primi club sono in viaggio verso Aosta, mercoledì la riunione dei capisquadra alle 19, poi si gareggia. Giovedì, Allievi alla prova del gigante sulla Renato Rosa, Allieve sulla Bellevue, quindi i top 30 della prima manche tutti insieme sulla Renato Rosa per la seconda. Per i Ragazzi doppia gara di slalom: al maschile sulla Châtelaine, quella rosa sulla Nouva. Programma invertito, venerdì (ma con il gigante Ragazzi in manche unica), mentre sabato chiusura con gigante Ragazzi sulla Renato Rosa e slalom Allievi sulla Nouva.
E allora che il Memorial Fosson abbia inizio.

©Gabriele Facciotti

Altre news

Borse di studio Rossignol: ultime settimane per presentare domanda di partecipazione

In occasione della realizzazione del murale dedicato a Federica Brignone al quartiere Corba 5 Cerchi di Milano, lo scorso 19 maggio, la filiale italiana del Gruppo Rossignol ha annunciato l’avvio di un’iniziativa di borse di studio per sostenere i...

Livio Magoni nuovo coach di Martina Dubovska

Chiusa l’esperienza con l’Austria, Livio Magoni riparte da Martina Dubovska: è la stessa atleta della Repubblica Ceca (settima nello slalom delle finali di Soldeu come miglior piazzamento nell'ultima stagione di Coppa del Mondo; diciannovesima nella prossima start list) ad...

Ecco le nominations di Alpine Canada

Alpine Canada ha annunciato le nominations per la squadre di sci per la prossima stagione. Dove non ci saranno più Marie-Michèle Gagnon e Trevor Philp che hanno lasciato lo sci agonistico. Nel team femminile presenti Ali Nullmeyer, Amelia Smart, Britt...

Meta Hrovat rientra nel mondo delle gare

Un po’ il ginocchio che faceva le bizze, un po’ la mancanza di motivazioni: così Meta Hrovat aveva scelto di fermarsi all'inizio della scorsa stagione, una decisione che, come lei stessa l'aveva definita, è stata la più difficile della...