Pila-Aosta: i due club valdostani iniziano la fusione. “Quest’anno solo con Children e Giovani”

Storia e tradizione di due storiche società sportive valdostane si uniscono. Lo ski club Pila e lo sci club Aosta, il primo fondato nel 1948, il secondo nel 1929, hanno intrapreso un cammino a braccetto, sposando un nuovo ambizioso progetto. Le due società sportive, che insieme hanno alle spalle oltre 160 anni di sci nella Conca di Pila, dalla stagione 2020/2021 uniscono le forze con l’obiettivo comune di diventare una sola entità a partire dalla stagione agonistica 2021/2022. «Viviamo in un periodo particolare e sarebbe insensato proseguire ognuno per la propria strada – spiega Edoardo Cerise, presidente del Pila -. Abbiamo obiettivi comuni, crediamo molto nel nostro progetto, così come in quello dell’Asiva, rivolto alle categorie Children e appena presentato»

Fusione è la parola d’ordine e da pochi giorni è iniziata la nuova avventura che coinvolgerà, per quest’anno, le categorie Giovani, Allievi e Ragazzi. La pandemia Covid-19 non ha influito, a far nascere questo progetto sono stati ragionamenti legati a una diminuzione generale degli sciatori e degli allenatori che intraprendono questa strada, oltre a programmi di lavoro e obiettivi di fatto molto simili, se non uguali. Pila e Aosta dunque preferiscono unire le forze per offrire un progetto valido e alzare il livello tecnico. «Ne abbiamo parlato per diversi mesi e ora è realtà. È un’opportunità anche per la stazione di Pila – aggiunge il presidente dell’Aosta, Massimo Raffaelli -. Quest’anno abbiamo deciso di partire con i più grandi, ma l’obiettivo è quello di arrivare a essere una nuova società sportiva».

A oggi gli atleti delle categorie Giovani, Allievi e Ragazzi delle due società sono circa 120 e lo staff tecnico è composto dai tecnici di Aosta e Pila già presenti in pista negli ultimi anni. Ci sarà un’unica programmazione sulla neve e in palestra, tesseramento e amministrazione per quest’anno rimarranno separati. I Giovani sotto la responsabilità di Umberto Fosson, Claudio Nieroz è il referente degli Allievi, mentre Alessandro Viérin si occupa dei Ragazzi. Edoardo Cerise, istruttore nazionale, è il responsabile del gruppo di atleti che punterà alla selezione maestri, mentre la preparazione atletica è gestita da Riccardo Grecchi. Le categorie Baby e Cuccioli per questa stagione proseguiranno sulla linea del passato, con una collaborazione ancora più forte tra i gruppi.

Ricevi già la nostra newsletter con le principali informazioni? Se ancora non sei iscritto, puoi farlo attraverso questa pagina.

Segui il nostro canale telegram per ricevere subito tutti gli aggiornamenti di raceskimagazine.it. Clicca qui e unisciti alla community.

Altre news