Osborne-Paradis davanti nella prima prova della discesa. Gli azzurri studiano la pista: «abbastanza facile»

L’Olimpiade dello sci alpino si è aperta questa notte, quella ufficiale invece scatterà domani alle 12 con la cerimonia di inaugurazione. A Jeongseon si è disputata la prima prova cronometrata della discesa maschile, dove davanti a tutti c’è il canadese Manuel Osborne-Paradis con il tempo di 1’40″45. Secondo crono per il norvegese Kjetil Jansrud a 31/100, con terzo Mauro Caviezel a 45/100.

PISTA CAMBIATA – La pista è la stessa del test event di due anni fa, ma è cambiato qualcosa. Neve abrasiva e molto fredda, qualche dosso in più, grandi curvoni da lavorare. E il canadese ‘slittone’, così chiamato nel circo bianco, è stato lo sciatore che meglio si è adattato a queste condizioni, pur saltando una porta.

STUDIA l’ITALIA – L’Italia non si fa vedere nelle primissime posizioni, resta indietro a osservare la pista. Il migliore è stato Peter Fill, undicesimo a 1″24 dalla vetta, con Christof Innerhofer 17° a 1″64, 27° Emanuele Buzzi, 29° Dominik Paris e 59° Riccardo Tonetti. Non è partito Matteo Marsaglia.

I COMMENTI DEGLI AZZURRI – Gli azzurri partono prudenti e in coro dicono: «pista non così difficile». Peter Fill aggiunge: «Ci sono tante onde e un po’ di salti, pista lenta e abbastanza facile, spero di riuscire a essere competitivo». Gli fa eco Christof Innerhofer: «Sono stato contento quando ho messo i bastoni fuori dal cancelletto: ho cercato di adattarmi, le mie possibilità su questa pista sono più limitate, ma so di essere migliorato anche su questi tracciati». Dominik Paris invece parla di punto chiave: «che va dall’inizio alla fine in una discesa corta e abbastanza facile, con qualche dosso in più». Il debuttante Emanuele Buzzi: «Ho preso le misure, questa pista mi piace e spero di dare il massimo».

 

Altre news

Borse di studio Rossignol: ultime settimane per presentare domanda di partecipazione

In occasione della realizzazione del murale dedicato a Federica Brignone al quartiere Corba 5 Cerchi di Milano, lo scorso 19 maggio, la filiale italiana del Gruppo Rossignol ha annunciato l’avvio di un’iniziativa di borse di studio per sostenere i...

Livio Magoni nuovo coach di Martina Dubovska

Chiusa l’esperienza con l’Austria, Livio Magoni riparte da Martina Dubovska: è la stessa atleta della Repubblica Ceca (settima nello slalom delle finali di Soldeu come miglior piazzamento nell'ultima stagione di Coppa del Mondo; diciannovesima nella prossima start list) ad...

Ecco le nominations di Alpine Canada

Alpine Canada ha annunciato le nominations per la squadre di sci per la prossima stagione. Dove non ci saranno più Marie-Michèle Gagnon e Trevor Philp che hanno lasciato lo sci agonistico. Nel team femminile presenti Ali Nullmeyer, Amelia Smart, Britt...

Meta Hrovat rientra nel mondo delle gare

Un po’ il ginocchio che faceva le bizze, un po’ la mancanza di motivazioni: così Meta Hrovat aveva scelto di fermarsi all'inizio della scorsa stagione, una decisione che, come lei stessa l'aveva definita, è stata la più difficile della...