Oro Willibald in slalom, ma che brave Lorenzi e Lorini

Dopo il Team Event vinto dalla Slovenia, è tempo di chiusura per i Mondiali Juniores a livello femminile con la gara di slalom, quella dove da anni ormai l’Italia ‘in rosa’ è in notevole difficoltà. Eppure proprio oggi arriva un risultato forse inatteso, ma che dà enorme speranza per il futuro a tutto il movimento: Lucrezia Lorenzi, classe 1998 e 18 anni ancora da compiere, a 17 anni chiude quinta assoluta sebbene a oltre tre secondi di ritardo dal primo posto; ed è bravissima anche Giulia Lorini, classe 1995, nona assoluta anche se a 4”29 dalla vetta, ma con il terzo tempo parziale nella seconda manche. Un risultato inatteso, ma estremamente gradito.

GARA – L’oro va a una delle principali favorite, la tedesca Elisabeth Willibald, già in testa a metà gara, con il tempo complessivo di 1’37”41; argento per soli 29 centesimi a colei che forse era la slalomista più attesa, l’austriaca Katharina Gallhuber, protagonista pure in Coppa del Mondo in questa stagione; bronzo a un’altra rappresentante del wunderteam, Katharina Huber, a oltre un secondo. Le tre atlete citate si trovavano già in queste posizioni dopo la prima manche. Quarta Danioth e quindi una meravigliosa Lucrezia Lorenzi, che recupera quattro posizioni nella seconda manche, dopo il nono posto parziale, con il sesto tempo di run; e fa ancora meglio, nella manche, Giulia Lorini, nona assoluta, ma con il terzo crono parziale, preceduta solo da Gallhuber e Willibald, con sette posizioni recuperate. Che sia il primo vero segnale di risveglio della giovane Italia femminile in slalom? Speriamo. Sedicesima Jole Galli con quattro posizioni recuperate dopo metà gara. La squadra di Salvadori non era certo favorita per le medaglie tra i rapid gates, ma ha comunque onorato alla grandissima la presenza in gara.

EPILOGO – I Mondiali Jr. si chiudono dunque con due bronzo per il team femminile, firmati da Nicol Delago in discesa e Verena Gasslitter in superG, cioè dove erano attesi. Peccato davvero solo per Laura Pirovano, che in gigante ha chiuso lontana dal podio dopo essersi classificata seconda a pochi centesimi dal primo posto a metà gara. Ma la trentina, che era tra le favorite per l’oro, resta sicuramente un grande nome su cui puntare per il futuro dello sci alpino femminile italiano, anche per la sua grande capacità di fare bene in tre specialità. Il bilancio finale è sicuramente positivo per la squadra del tecnico bresciano. Ora riparte la caccia ai posti fissi in Coppa Europa a due tappe (e quattro gare) dal termine, mancano solo le Finali delle varie discipline.

Altre news

Sci, skialp, curling, snowboard: di tutto a Cortina

Otto grandi eventi sportivi internazionali, 5 diverse discipline della neve e del ghiaccio per un totale di 12 gare. Cortina sarà la località invernale che ospiterà il maggior numero di eventi di Coppa del Mondo in una sola stagione,...

Con un docufilm e la nuova Maglia Fulmine, la 3Tre numero 70 è pronta a partire

La sede Ferrari Trento è diventata teatro per una notte per l’anteprima assoluta di 3Tre Madonna di Campiglio – The Night Slalom, il docufilm prodotto dal Comitato 3Tre con la regia di Antonio Pacor proprio in occasione del traguardo...

Elena Curtoni costretta a fermarsi dopo la caduta in superG

Era tornata sci ai piedi al traguardo, dopo la caduta nel superG, ma gli esami alla Gut Klinic di St. Moritz, eseguiti sotto la supervisione della Commissione Medica Fisi, hanno evidenziato per Elena Curtoni una frattura ossea composta dell’osso...

Sofia Goggia: «Ho fatto velocità nei punti giusti»

Sofia Goggia inizia con il piede giusto la stagione della velocità. «Il superG di St. Moritz, anche in condizioni perfette, non è mai semplice. Oggi bisognava mettere la velocità nei tratti giusti e credo di averlo fatto. Sono partita...